Leggendo ieri sul giornale, mi sono accorto che Stonehenge risale al periodo tra il 3000 a.c. e 2000 a.c.
Nel film "L'era Glaciale 1" ambientato 10000 anni fa, viene mostrata un'immagine di Stonehenge completamente innevata e ghiacciata.
Il fatto non sussiste molto visto che tra il 3000-2000 a.c. la Terra ha vissuto un periodo molto caldo.
Personalmente mi sembra un classico errore cinematografico.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Cosa vuol dire un cartone!??!?! se c'è un errore anacronistico è pur sempre un errore. Il film ha una produzione, un costo, ect.
A maggior ragione che è un cartone, l'immagine viene "bevuta" dai bambini.
Mica è Holly&Benji
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Io abolirei i cartoni, superati e pieni di errori. Meglio i plasticoni, moderni e figli del petrolio.
![]()
Va beh...ho scoperto solo un errore...
Cmq questa è la foto in questione...
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Segnalibri