Ho letto che il CAPE, che si esprime in J/Kg, esprime la spinta in joule che riceve un kg d'aria nella sua ascesa.
quindi se abbiamo un cape di 1000 j/kg, ogni kg d'aria riceve nella sua ascesa una energia di 1000 J.
Quindi mi sn detto J/Kg equivale a dire m²/s² , che è poi il quadrato della velocità... infatti ho trovato scritto che dal CAPE si puo' anche ricavare la velocità massima potenziale ascendente degli updrafts.
velocità massima e Cape sono messi in relazione in questo modo:
E infatti facendo la radice quadrata del cape risulterebbe una grandezza avente come unità di misura m/s, appunto una velocità
Pero mi son chiesto, perche nella relazione tra velocità massima dell'updraft e Cape, c'è un 2? Da dove salta fuori?
Tutto qui
Ringrazio in anticipo chi mi illuminerà, mi piace capire bene le cose
[
perchè il cape è energia potenziale gravitazionale , che rozzamente si calcola come altezza dal suolo * massa*accelerazione di gravità. potenziale significa che è immagazzinata, pronta all'uso, e l'uso più comune è quello di trasformarla in energia cinetica, la quale si calcola come 1/2 *massa* velocitಠ. se la massa è unitaria rimane
CAPE=1/2* velocità².
il resto lo intuisci da solo![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
E' vero!
grazie mille, mi hai illuminato!
[
Scusate se mi attacco a questo post.
Mi interesserebbero informazioni abbastanza particolareggiate su come il CAPE è calcolato nei modelli matematici, quali sono le sue maggiori potenzialità e limiti. Sapete indirizzarmi? Vanno benissimo anche testi in inglese. Grazie per l'eventuale aiuto.
**NEW!!** "Atmosfere di acqua" http://www.blurb.com/my/book/detail/2004944
Sito: http://www.stefanoanghileri.com/ Meteofotografia: http://www.centrometeolombardo.com/c...ype=Fotografia
qui c'è la definizione matematica corretta,
http://en.wikipedia.org/wiki/Convect...tential_energy
nei modelli viene calcolata attraverso la conservazione dell'entropia (o dell'entalpia, dipende da cosa si vuol usare) da cui si ricava la temperatura potenziale equivalente che viene utilizzata al posto della semplice temperatura nel calcolo della CAPE.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Grazie mille Cristian.
Mi servirebbero in particolare testi un po' elaborati, specialmente riguardo alla parte dei modelli.
**NEW!!** "Atmosfere di acqua" http://www.blurb.com/my/book/detail/2004944
Sito: http://www.stefanoanghileri.com/ Meteofotografia: http://www.centrometeolombardo.com/c...ype=Fotografia
avere un CAPE alto o basso che conseguenze ha sul tempo?
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Un CAPE elevato (centinaia o migliaia di J/kg) se è presente assieme ad altri fattori favorevoli, comporta una maggiore probabilità di sviluppo di convezione umida profonda, cioé di cumulonembi massicci e/o molto alti, con acquazzoni e temporali più forti.
Un CAPE basso, sempre con le stesse condizioni di contorno, permette lo sviluppo di nubi cumuliformi più basse, con precipitazioni generalmente più deboli ed isolate.
Preso come indice a sé il CAPE non dice niente, perché appunto come dice il nome è un POTENZIALE da sfruttare, non un indicatore di una certa dinamica ben precisa in atto; quindi andrà sempre valutato assieme ad altri indici![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
quanti nanosecondi di differenza?
![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri