Salve! Segue spesso le interessanti discussioni del forum (e grazie a tutti voi per le ottime informazioni che si ricavano!), anche se non intervengo spesso… Volevo sottoporvi due foto e chiedervi un parere.
La prima foto è stata scattata da un aereo mentre superava le Alpi (30 aprile, ore 8.45). Le nubi così nettamente confinate da un versante del crinale, e assenti nell’altro, indicano che esse sono di origine orografica? Se è così… c’è, per le nubi, un nome che tenga presente questo tipo di origine? (che ne so… “cumuli orografici”?)
Nella seconda foto (26 aprile, ore 12.00) c’è il classico cielo a pecorelle, però perché sono così ben allineate? Ho pensato ad un possibile ruolo giocato da una catena di monti lineare… però le “pecorelle” sono molto più alte, o no?
Grazie-grazie![]()
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
http://borgonuovo.dyndns.org/
[Nell'immagine: M. Finestra]
dunque per la prima foto, si sembrano nubi orografiche, non hanno un nome particolare, sono semplicemente nubi stratiformi che però in questo caso hanno origine dal sollevamento orografico (tra l'altro credo che quello coperto dalle nubi sia il versante italiano a giudicare dall'ora e dal sole giusto?)
mentre per la seconda non è detto che dipenda da una catena montuosa, le nubi a pecorelle non sono altro che la sovrapposizione di due o più onde di gravità che si propagano in direzioni diverse e con ampiezza diversa (ma molto simile in questo caso) in uno strato d'aria stabile. le nubi si formano dove si incontrano entrambe le creste delle due onde![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
http://borgonuovo.dyndns.org/
[Nell'immagine: M. Finestra]
Segnalibri