Torino
Milano
Aosta
Venezia
Udine
Pordenone
Genova
Varese
Sondrio
Trieste
![]()
![]()
![]()
Comunque delle 4 che ho citato almeno non e' la piu'....arida: tra queste, infatti, solo Milano e' davanti a Sondrio e pure di poco (circa 1000-1010 mm. mi pare contro i miei 965-970 mm. di media), mentre Torino e in special modo Aosta (che non arriva a 600 mm. annui, se non ricordo male !) sono indietro appunto !
![]()
Con tutto rispetto la citta piu'piovosa che conosca e' La Spezia.La chiamano il pisciatoio d'Italia,ma ribadisco non e'un'offesa,in 10 mesi di servizio militare in marina,non ho mai visto tanta pioggia in tanti giorni,comunque per avvicinarmi a livello geografico ho messo Genova!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
ho votato udine.
Azz, che abisso...Qui al sud quest'anno, uno dei più siccitosi da sempre, siamo messi maluccio (a parte la campania, sempre più piovosa): gran parte delle località non arriva ai 500 da inizio anno
http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=863
Genova centro per adesso si sta avvicinando ai 1300mm, ma abbiamo ancora qualcosa da giocarci..... l'appennino ligure ha fatto delle botte che certe località sono fuori scala.....![]()
[FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
[/SIZE][/FONT]
Riporto una tabella ricavata da SCIA relativa alla stazione di Belluno Viale Europa. E' in file csv, e i dati vanno copiati e incollati in bloc notes; poi si salva con estensione csv - a quel punto il file si apre con qualunque foglio di calcolo, excel lo legge direttamente:
La media (dei dati validi) fa 1346.6 dal 1992 al 2006.Codice:anno,gen,feb,mar,apr,mag,giu,lug,ago,set,ott,nov,dic 1992,19.2,9.8,90,170.4,46,195.2,174,73,65.8,300,57.2,231.8 1993,1.4,4.6,28.2,55.2,45,97.8,142,136,168.6,427,65.8,35.6 1994,75.8,60.4,12.4,136.4,101.2,51.6,114,146.8,276.8,66,69,26.2 1995,37.2,46.2,49.6,74.4,189,186,144.8,124.4,247.6,0.2,36,116.6 1996,74,27.8,16.4,61,164,111.6,105,174.6,63,230.4,250.6,64.4 1997,73,1,14.6,55.8,92.2,261.8,120.8,135.2,32.8,12,194.2,140.6 1998,34.2,12.8,4.6,239.2,111.2,129.2,99.2,31.6,190,205.2,25.6,3.4 1999,60,9,107,126.8,136.2,153.8,94.4,179,164.2,139.4,70,49.2 2000,0,9,135.4,76.2,168.8,83.6,145,140.8,134.6,251.8,438.8,71.2 2001,156,15,273.2,125,76,74.4,207.2,199.6,146,66.6,65.8,1.4 2002,20.8,88,45.6,141.8,243.8,292.2,181,216.4,201.6,100.8,344,62 2003,45.8,2.2,6.2,98.2,66.6,69.2,139.6,133.4,33,152.2,234,110.6 2004,4.6,99.8,72.2,99.6,212.8,177.2,77.6,132.8,83.2,278.2,, 2005,,11,33.8,134,101.4,131.4,185.2,198,200.6,230.2,80,64.6 2006,39,47.6,56.4,,,,,,,,,
(se excel non ve lo apre, sostituite sempre col bloc notes tutti i segni "," con altrettanti ";")
Mi pare corroborata la mia idea (tratta dai dati del vecchio testamento dell'Enea) che Belluno sia relativamente poco piovosa d'inverno. Bisognerebbe andare a vedere i giorni con precipitazioni per valutare le precipitazioni medie per evento, che non devono essere un granché.
Poi vedo se trovo dati che si spingano altrettanto indietro per altre città. Chiaramente con marcata preferenza per stazioni automatiche posteriori al 1990.
![]()
Siccome non vedo Massa tra i capoluoghi più piovosi,in tale tabella,posso dire che la media qui e' di 1196mm l'anno.![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Qui una versione nella quale temperature medie alte e mancanza di giorni con precipitazioni sono trattati come medie basse e tanti giorni con precipitazioni; cioè ho ricodificato i punteggi z del calcolo precedente cambiando il segno dei valori negativi:
Codice:n località sito clim..d ------------------------------------------------------------------ 1. Catania Catania 5.0 2. Belluno capoluogo 3.9 3. Siracusa capoluogo 3.7 4. Catania Catania Fontanarossa 3.6 5. Taranto Taranto 3.3 6. Cagliari Cagliari 3.1 7. Reggio di Calabria capoluogo 3.0 8. Imperia capoluogo 2.8 9. Verbania capoluogo 2.6 10. Avellino capoluogo 2.6 11. Domodossola capoluogo 2.6 12. Foggia capoluogo 2.4 13. Bergamo Seminario 2.4 14. Brindisi capoluogo 2.2 15. Bari capoluogo 2.1Scende nelle retrovie Verbania ma salgono alla ribalta le città calde e asciutte del Sud.
![]()
Ahah, mi ero perso il fantastico indicatore "clima di merda" di Borat :lol:
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri