Torino
Milano
Aosta
Venezia
Udine
Pordenone
Genova
Varese
Sondrio
Trieste
A dire il vero bisognerebbe usare anche cielo coperto (notoriamente correlato col tasso di suicidio), vento, gelate precoci e gelate tardive, e qualche altra cosetta (afa, nebbia ecc).
Ma l'idea non mi sembra malaccio. Peccato averla sviluppata solo con temperatura e pioggia...Coi dati disponibili però non era possibile.
![]()
Per me La Spezia!!!
di quelle elencate dico udine
comunque il 2010 è stato sopramedia un pò ovunque.
a Bergamo città superiamo i 1500 a fronte di una media di 1000 scarsi.
il paese in parte al mio ha quasi raggiunto i 2000?!?!la media è simile a quella di BG City
http://www.webalice.it/magada57/Dati...202010_TXT.htm
questo il riassunto annuo del 2010
Presumo Udine di quelle elencate, ma potrebbe contendersi il posto anche con Varese![]()
Qualita della vita 2018 | Il Sole 24 ORE
Molto interessante la ricerca del Sole 24 ore, da cui ne è scaturito un indice climatico delle città italiane. Per quanto mi riguarda, Massa Carrara è la città con più eventi estremi (nn° giorni di pioggia con over 40 mm), escluse le città prealpine del Nord. Anche nel numero di giorni di pioggia è al primo posto in Toscana.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Pazzesco il riscaldamento Biellese, +2,2 tra 2000-2019 e 1961-1990. Qui ho appena guardato e la differenza è “solo” +1,3. Forse la stazione di Biella su cui si basa la 1961-1990 è diversa, una in campagna e una in città, la differenza potrebbe essere esasperata da questo
Possibile, ma comunque il riscaldamento, anche su altre stazioni, bene o male è quello, un paio di gradi in tutto il Piemonte.
Ho analizzato i dati di 33 stazioni dell'Arpa Piemonte che hanno dati dal 1988/1989 ad oggi, ebbene, la temperatura media annua del periodo 2010-2019 è mediamente di +1,01° più alta del periodo 1990-1999: la bellezza di 1 grado in un ventennio.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri