Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
  1. #11
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima di Varese;confronto con Lecco e Como

    Citazione Originariamente Scritto da alex74 Visualizza Messaggio
    sarebbe interessante un confronto varese-bergamo forse più simili come temp e neve
    Non tanto!, Bergamo dovrebbe essere più mite e meno nevosa di Varese, la città Orobica risente molto prima dei richiami caldi durante le nevicate da cuscino rispetto a Varese.

    da Diego.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  2. #12
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima di Varese;confronto con Lecco e Como

    Citazione Originariamente Scritto da Scheva Visualizza Messaggio
    Assolutamente no,esiste un abisso tra Varese e Bergamo
    Altro mondo davvero. Bergamo è molto meno piovosa (circa 1250 mm l'anno) e in più è soggetta ai richiami sciroccali che talvolta trasformano la neve in pioggia molte ore prima che a Milano (figuriamoci rispetto a Varese).
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,967
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima di Varese;confronto con Lecco e Como

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Non tanto!, Bergamo dovrebbe essere più mite e meno nevosa di Varese, la città Orobica risente molto prima dei richiami caldi durante le nevicate da cuscino rispetto a Varese.

    da Diego.
    Sì infatti credo sia fondamentale anche la differenza di esposzione e di risposta ai venti, sarebbe bello vedere come cambiano ad esempio le precipitazioni con direzioni diverse anche di soli 10°...........credo che Como non lo batta nessun con un bel 180°, Varese finisce per primo in sottovento con venti da ne, Lecco e Bergamo penso preferiscano soo.
    Comunque le mie sono solo sensazioni e come sempre ci sarà qualcuno che posterà un pò di numeri
    Progetto fantasioso…

  4. #14
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima di Varese;confronto con Lecco e Como

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Sì infatti credo sia fondamentale anche la differenza di esposzione e di risposta ai venti, sarebbe bello vedere come cambiano ad esempio le precipitazioni con direzioni diverse anche di soli 10°...........credo che Como non lo batta nessun con un bel 180°, Varese finisce per primo in sottovento con venti da ne, Lecco e Bergamo penso preferiscano soo.
    Comunque le mie sono solo sensazioni e come sempre ci sarà qualcuno che posterà un pò di numeri
    Purtroppo di numeri non ne ho sotto mano, certo è che sulla pedemontana lombarda procedendo da ovest ad est le condizioni cambiano notevolmente anche in pochi km.
    Varese climaticamente è la più nordoccidentale, inondata con lo scirocco e sistematicamente sottovento con il nordovest, mentre Brescia è la più nordorientale, calda e senza pioggia con lo scirocco e sotto temporali estivi con il nordovest. Non parliamo poi della nevosità, con Brescia sotto persino a Milano.
    In generale dunque Brescia e Varese c’entrano l’una con l’altra come i cavoli a merenda: la prima più calda, più nebbiosa e meno piovosa (appena 1000 mm l’anno); la seconda più fresca, poco nebbiosa e più piovosa, con fenomeni da stau la cui persistenza e intensità Brescia si sogna, comprese le nevicate. Viceversa, e più spesso negli ultimi anni, Brescia può godere di lunghi periodi di temporali da nordovest, mentre Varese si essicca sotto i colpi del foehn.
    In mezzo ci sono tutte le sfumature intermedie. Partendo da Varese, nell’ordine: Como, Lecco e Bergamo.
    La via di mezzo fra ovest ed est pedemontano è Lecco: credo che qui si possa avere la massima dinamicità, potendo fruire un po’ di tutte le situazioni bariche.
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  5. #15
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima di Varese;confronto con Lecco e Como

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    Purtroppo di numeri non ne ho sotto mano, certo è che sulla pedemontana lombarda procedendo da ovest ad est le condizioni cambiano notevolmente anche in pochi km.
    Varese climaticamente è la più nordoccidentale, inondata con lo scirocco e sistematicamente sottovento con il nordovest, mentre Brescia è la più nordorientale, calda e senza pioggia con lo scirocco e sotto temporali estivi con il nordovest. Non parliamo poi della nevosità, con Brescia sotto persino a Milano.
    In generale dunque Brescia e Varese c’entrano l’una con l’altra come i cavoli a merenda: la prima più calda, più nebbiosa e meno piovosa (appena 1000 mm l’anno); la seconda più fresca, poco nebbiosa e più piovosa, con fenomeni da stau la cui persistenza e intensità Brescia si sogna, comprese le nevicate. Viceversa, e più spesso negli ultimi anni, Brescia può godere di lunghi periodi di temporali da nordovest, mentre Varese si essicca sotto i colpi del foehn.
    In mezzo ci sono tutte le sfumature intermedie. Partendo da Varese, nell’ordine: Como, Lecco e Bergamo.
    La via di mezzo fra ovest ed est pedemontano è Lecco: credo che qui si possa avere la massima dinamicità, potendo fruire un po’ di tutte le situazioni bariche.
    Analisi semplicemente perfetta
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  6. #16
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima di Varese;confronto con Lecco e Como

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Riguardo Como (dalla Carta della prp medie, massime e minime del Territorio alpino - Ceriani/Carelli) ho, periodo 1874-1981 (104 anni di rilevazioni), 1413 mm. come valore medio !

    Io mi riferisco alla carelli ceriani 1891-1990.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #17
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima di Varese;confronto con Lecco e Como

    Grazie davvero
    Analisi veramente esaustive per chi come me è curioso e appassionato di meteo locale e microclimi.
    La media pluviometrica del lago di Como è molto alta.
    Ho sentito dire che Bellagio e Cadenabbia sono tra le località piu' piovose d'Italia.Qualcuno ha le medie pluvio di queste due incantevoli cittadine?
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  8. #18
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    44
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima di Varese;confronto con Lecco e Como

    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano Visualizza Messaggio
    Salve a tutti
    Oggi ho incontrato un caro collega di Varese,esattamente di Gallarate;tra un discorso e l'altro ho iniziato a chiedergli qualcosa sul clima di Varese.Mi ha risposto che è fredda e ventosa,mi ha invitato a trascorrere qualche giorno da lui consigliandomi di coprirmi bene.(!)
    Allora mi è sorta la curiosità di sapere qualcosa di piu' sul clima della bellissima area tra Varese,Como,Lecco
    Qual è la piu' fredda,piovosa,calda,umida,ventosa delle tre?
    Qualcuno mi puo' paragonare il clima e prc delle tre città in questione?
    Un caro saluto a tutti
    Paolo
    salutami il compaesano!

    probabilmente per la "ventosità" (permettetemi il termine) si riferisce agli ultimi anni martoriati dal fohn, prima non avevo mai sentito parlare di una Varese ventosa

    per gli altri dati vedi quelli degli altri forumisti
    ho anche la media neve per il periodo 1964-2000
    NOVEMBRE 2 cm
    DICEMBRE 11 cm
    GENNARIO 26 cm
    FEBBRAIO 9 cm
    MARZO 4 cm

    TOTALE 52 cm annui

    se poi vuoi spingerti poco più a nord (bastano 2 km in linea d'aria) ed entri in Valganna troverai un clima completamente differente, con media neve che quasi raddoppia

  9. #19
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima di Varese;confronto con Lecco e Como

    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano Visualizza Messaggio
    Grazie davvero
    Analisi veramente esaustive per chi come me è curioso e appassionato di meteo locale e microclimi.
    La media pluviometrica del lago di Como è molto alta.
    Ho sentito dire che Bellagio e Cadenabbia sono tra le località piu' piovose d'Italia.Qualcuno ha le medie pluvio di queste due incantevoli cittadine?
    No, Bellagio è sui 1500-1600 mm. Dongo e Lierna stanno fra 1600 e 1700 mm.
    Comunque divertiti con questo allegato

    Gian
    File Allegati File Allegati
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  10. #20
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima di Varese;confronto con Lecco e Como

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Io mi riferisco alla carelli ceriani 1891-1990.

    Pure io, studio che tra l'altro ha all.to Gian nel suo ultimo intervento.

    Da li' si vede che Como ha come media poco piu' di 1400 mm. appunto: non so quindi dove tu abbia trovato 1500 mm. come dato !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •