Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Sì infatti credo sia fondamentale anche la differenza di esposzione e di risposta ai venti, sarebbe bello vedere come cambiano ad esempio le precipitazioni con direzioni diverse anche di soli 10°...........credo che Como non lo batta nessun con un bel 180°, Varese finisce per primo in sottovento con venti da ne, Lecco e Bergamo penso preferiscano soo.
Comunque le mie sono solo sensazioni e come sempre ci sarà qualcuno che posterà un pò di numeri![]()
Progetto fantasioso…
Purtroppo di numeri non ne ho sotto mano, certo è che sulla pedemontana lombarda procedendo da ovest ad est le condizioni cambiano notevolmente anche in pochi km.
Varese climaticamente è la più nordoccidentale, inondata con lo scirocco e sistematicamente sottovento con il nordovest, mentre Brescia è la più nordorientale, calda e senza pioggia con lo scirocco e sotto temporali estivi con il nordovest. Non parliamo poi della nevosità, con Brescia sotto persino a Milano.
In generale dunque Brescia e Varese c’entrano l’una con l’altra come i cavoli a merenda: la prima più calda, più nebbiosa e meno piovosa (appena 1000 mm l’anno); la seconda più fresca, poco nebbiosa e più piovosa, con fenomeni da stau la cui persistenza e intensità Brescia si sogna, comprese le nevicate. Viceversa, e più spesso negli ultimi anni, Brescia può godere di lunghi periodi di temporali da nordovest, mentre Varese si essicca sotto i colpi del foehn.
In mezzo ci sono tutte le sfumature intermedie. Partendo da Varese, nell’ordine: Como, Lecco e Bergamo.
La via di mezzo fra ovest ed est pedemontano è Lecco: credo che qui si possa avere la massima dinamicità, potendo fruire un po’ di tutte le situazioni bariche.
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Grazie davvero
Analisi veramente esaustive per chi come me è curioso e appassionato di meteo locale e microclimi.
La media pluviometrica del lago di Como è molto alta.
Ho sentito dire che Bellagio e Cadenabbia sono tra le località piu' piovose d'Italia.Qualcuno ha le medie pluvio di queste due incantevoli cittadine?
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
salutami il compaesano!
probabilmente per la "ventosità" (permettetemi il termine) si riferisce agli ultimi anni martoriati dal fohn, prima non avevo mai sentito parlare di una Varese ventosa
per gli altri dati vedi quelli degli altri forumisti
ho anche la media neve per il periodo 1964-2000
NOVEMBRE 2 cm
DICEMBRE 11 cm
GENNARIO 26 cm
FEBBRAIO 9 cm
MARZO 4 cm
TOTALE 52 cm annui
se poi vuoi spingerti poco più a nord (bastano 2 km in linea d'aria) ed entri in Valganna troverai un clima completamente differente, con media neve che quasi raddoppia
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Segnalibri