Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Cut-off anticiclonici

  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    45
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Cut-off anticiclonici

    Quando da un' anticiclone dinamico permanente come l' Anticiclone
    delle Azzorre si verifica il cosiddetto " taglio fuori " o cut-off a livello
    della 500Hpa come lo si puo' individuare? Quali sono le altre componenti
    dinamiche che intervengono a tagliare in due un promontorio anticiclonico?

    Grazie,
    ciao

  2. #2
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cut-off anticiclonici

    Citazione Originariamente Scritto da Luca80 Visualizza Messaggio
    Quando da un' anticiclone dinamico permanente come l' Anticiclone
    delle Azzorre si verifica il cosiddetto " taglio fuori " o cut-off a livello
    della 500Hpa come lo si puo' individuare? Quali sono le altre componenti
    dinamiche che intervengono a tagliare in due un promontorio anticiclonico?

    Grazie,
    ciao
    Hai una mappa di esempio in cui ciò sia avvenuto ?

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    45
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cut-off anticiclonici

    No, non ho un esempio da mostrare. Siccome pero' riconosco con precisione i cut-off ciclonici ero curioso di scoprire come avvenissero quelli
    anticiclonici e speravo che tu o altri utenti avessero avuto degli esempi pratici da mostrarmi proprio tramite la visualizzazione di mappe sinottiche.

    Grazie,
    ciao

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cut-off anticiclonici

    Citazione Originariamente Scritto da Luca80 Visualizza Messaggio
    Quando da un' anticiclone dinamico permanente come l' Anticiclone
    delle Azzorre si verifica il cosiddetto " taglio fuori " o cut-off a livello
    della 500Hpa come lo si puo' individuare? Quali sono le altre componenti
    dinamiche che intervengono a tagliare in due un promontorio anticiclonico?

    Grazie,
    ciao
    Fondamentalmente I metodi per individuare il cut-off Anticiclonico sono gli stesse che usiamo per focalizzare i cut-off ciclonici, solo che, invece che l'isolamento di minimi di pressione e di geopotenziale, si ha nei casi di cut-off anticiclonico un area di geopotenziale e di pressione alti isolata in mezzo ad un'area depressionaria e con geopotenziali nettamente minori...in questa carta vi è un'esempio tipico di questa situazione, con un cut-off anticiclonico piuttosto Pronunciato tra Groenladia e Canada Nord-Orientale...si nota propio la "bolla" di geopotenziale che si stacca dalla circolazione principale,andando così in cut-off, con varie depressioni che scorrono ai bordi di quest'ultima ...

    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  5. #5
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Cut-off anticiclonici

    Allora, provo a spiegarti sinteticamente, poi magari chi ha più conoscenze di me (e sono in tanti in questo forum), potrà precisartelo meglio.
    Un cut-off anticiclonico è l'isolamento di una cella anticiclonica, cioè un'area circoscritta (più o meno grande) e chiusa, in cui la pressione è maggiore che nelle zone attorno ad essa.
    Un esempio pratico ma molto efficace:



    Questo può avvenire per più motivi, ma sostanzialmente sono tutti riconducibili al "taglio" netto della base debole dell'anticiclone stesso, a seguito della ripartenza del flusso atlantico.
    Infatti, se nell'archivio guardi solo due giorni prima, ti accorgi che la situazione è quella che ti ho descritto.



    Un altro esempio, ma la dinamica è la stessa.


    Più raramento piò capitare, che il taglio dell'anticiclone venga causato da correnti in moto retrogrado da est verso ovest:



    Anche se sarebbe più un effetto combinato da correnti continentali e oceaniche, comunque il risultato è il medesimo, come vedi ci sono tanti modi in cui questo può avvenire.

    Spero di averti chiarito un po' le idee.

  6. #6
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cut-off anticiclonici

    E' quello che ho gia coniato MAJAL-CUT mesi fa

    i grandi inverni infatti non avevano majale alto ,ma atlantico basso e hp fredde alte ,il taglio del majale ,da cui appunto majal-cut, ma ha un nome tecnico TUNNELING

    i grandi inverni avevano il tunneling,nel 1929 fu talmente basso l'atlantico e freddo l'orso,che al sud nevico' con correnti meridionali al suolo,ovviamente i gpt saranno stati super bassi e le termiche anche poi!

    le carte che ha postato simo son le stesse che ho postato io a esempio,bravo simo

  7. #7
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Cut-off anticiclonici

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    E' quello che ho gia coniato MAJAL-CUT mesi fa

    i grandi inverni infatti non avevano majale alto ,ma atlantico basso e hp fredde alte ,il taglio del majale ,da cui appunto majal-cut, ma ha un nome tecnico TUNNELING

    i grandi inverni avevano il tunneling,nel 1929 fu talmente basso l'atlantico e freddo l'orso,che al sud nevico' con correnti meridionali al suolo,ovviamente i gpt saranno stati super bassi e le termiche anche poi!

    le carte che ha postato simo son le stesse che ho postato io a esempio,bravo simo
    The majal cut...

    Comunque mi risulta che anche nel 1956, al sud, sia nevicato con correnti sud-occidentali, soprattutto sul versante tirrenico.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Cut-off anticiclonici

    Citazione Originariamente Scritto da konrad66 Visualizza Messaggio
    e' quello che ho gia coniato majal-cut mesi fa

    i grandi inverni infatti non avevano majale alto ,ma atlantico basso e hp fredde alte ,il taglio del majale ,da cui appunto majal-cut, ma ha un nome tecnico tunneling

    i grandi inverni avevano il tunneling,nel 1929 fu talmente basso l'atlantico e freddo l'orso,che al sud nevico' con correnti meridionali al suolo,ovviamente i gpt saranno stati super bassi e le termiche anche poi!

    Le carte che ha postato simo son le stesse che ho postato io a esempio,bravo simo

  9. #9
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cut-off anticiclonici


  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    45
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cut-off anticiclonici

    Grazie a tutti per avermi chiarito le idee.
    Ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •