Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Pluvie
    Ospite

    pioggia e neve quanta precipitazione prevista

    Ho notato che, quando ci sono previsioni riguardo le precipitazioni, (piovose o nevose ) a volte viene segnalata anche la quantità prevista nelle varie località.

    E' logico che, se sarà acqua o neve, dipenderà dalla temperatura al suolo.


    Ma, cari esperti meteo, ditemi: che cosa si deve osservare per poter prevedere quanta pioggia o neve ci sarà?


    Il tipo di nuvole presenti in zona?... La loro dimensione?... Il loro colore?... o ci sono anche altri fattori da considerare oltre a queste osservazioni?

    Che mi illumina, per favore?

    Grazie!


  2. #2
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quanta precipitazione prevista

    Da una valutazione prettamente visiva, come la forma delle nubi, la loro apparente consistenza, il colore della base, lo spessore, ecc. puoi stabilire solo se è imminente una pioggia o un rovescio (per la neve è più difficile obiettivamente), che intensità di precipitazioni ci si può aspettare, ma valutare la durata e quindi gli apporti pluviometrici è impossibile. Una guardata almeno al satellite ci vuole, qauntomeno per definire i tempi, ecc.

    Un domandone praticamente.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    39
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quanta precipitazione prevista

    Citazione Originariamente Scritto da Pluvie Visualizza Messaggio
    Ho notato che, quando ci sono previsioni riguardo le precipitazioni, (piovose o nevose ) a volte viene segnalata anche la quantità prevista nelle varie località.

    E' logico che, se sarà acqua o neve, dipenderà dalla temperatura al suolo.


    Ma, cari esperti meteo, ditemi: che cosa si deve osservare per poter prevedere quanta pioggia o neve ci sarà?


    Il tipo di nuvole presenti in zona?... La loro dimensione?... Il loro colore?... o ci sono anche altri fattori da considerare oltre a queste osservazioni?

    Che mi illumina, per favore?

    Grazie!

    per quanto riguarda il tipo di nubi, sono poche le nubi che portano precipitazioni, i cumuli i cumulo-nembi, i nembo strati e spero di non dimenticarne nessuna

    per quanto riguarda il resto, a livello di osservazioni del cielo, come ti hanno già scritto prima, diventa praticamente impossibile capire tutte queste cose solo guardando il cielo, per raggirare questo problema, si guardano le carte meteo da cui puoi evincere con buona attendibilità (a poche ore dall'evento) la quantità di precipitazioni che cadranno dalle nubi (in mm), l'altezza dal suolo della base della nube e molti altri parametri, prova a farti un giro su questo LAM

    guarda sulla destra quanti parametri sono plottati

    http://www.lamma.rete.toscana.it/mod...fs_viewer.html

    sono di aiuto, sono abbastanza intuitivi ma se c'è qualcosa che non capisci, siamo quì
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  4. #4
    Pluvie
    Ospite

    Predefinito Re: quanta precipitazione prevista

    Grazie, *dan.

    Ho visto, mm... davvero molto interessante: quanti dati ci sono...

    Solo una curiosità: cosa significa LAM?

    Veramente ...io pensavo che fosse una cartina meteo...

    Quante parole che non conosco... come sono ignorante!

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    39
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quanta precipitazione prevista

    Citazione Originariamente Scritto da Pluvie Visualizza Messaggio
    Grazie, *dan.

    Ho visto, mm... davvero molto interessante: quanti dati ci sono...

    Solo una curiosità: cosa significa LAM?

    Veramente ...io pensavo che fosse una cartina meteo...

    Quante parole che non conosco... come sono ignorante!
    i LAM sono i Local Area Model ovvero modelli ad area limitata cioè modelli che hanno un passo di griglia più ristretto, in poche parole modelli che elaborano le informazioni per arere di territorio più limitate, per zone più precise.. al contrario dei GM, Global Model che invece analizzano vaste aree come ad esempio questo http://www.wzkarten.de/pics/Rtavn061.png che prende in considerazione l'Europa e molto altro ancora..

    comunque questi sono solo esempi, ci sono veramente tanti lam e tanti gm disponibili in rete con le più svariate grafiche

    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  6. #6
    Pluvie
    Ospite

    Predefinito Re: quanta precipitazione prevista

    Ah... ho capito ora.

    Infatti avevo visto la sigla GM ed ora so che sono i Global Model e che cosa significano.

    grazie ancora, *dan!

    Che bello fare domande, ottenere risposte ed imparare sempre qualcosa di più.

    Sono contenta!

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    39
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quanta precipitazione prevista

    Citazione Originariamente Scritto da Pluvie Visualizza Messaggio
    Ah... ho capito ora.

    Infatti avevo visto la sigla GM ed ora so che sono i Global Model e che cosa significano.

    grazie ancora, *dan!

    Che bello fare domande, ottenere risposte ed imparare sempre qualcosa di più.

    Sono contenta!
    è ancora più bello riuscire a dare delle risposte giuste vuol dire essere riuscito ad imparare qualcosa

    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Giaime Salustro
    Data Registrazione
    16/04/08
    Località
    QuartuSant'Elena(CA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,527
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question Re: quanta precipitazione prevista

    una domanda scusate se mi intrometto: nelle mappe http://www.lamma.rete.toscana.it/mod...fs_viewer.html
    quando si va su nuvolosità in basso appare cloud type con delle lettere ad esempio cosa significa "h", oppure "l+m"??
    Giaime Salustro

    Always Looking at The Sky

    W il Thunderstorm Team!
    www.thunderstormsardiniateam.tk

    "Esiste anche un F5 per caso?"
    "............"
    "E come sarebbe?"
    "COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)

    NEVER STOP CHASING!

  9. #9
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quanta precipitazione prevista

    Citazione Originariamente Scritto da Giaime Salustro Visualizza Messaggio
    una domanda scusate se mi intrometto: nelle mappe http://www.lamma.rete.toscana.it/mod...fs_viewer.html
    quando si va su nuvolosità in basso appare cloud type con delle lettere ad esempio cosa significa "h", oppure "l+m"??
    Fr = "Free", ovvero cielo libero da nubi

    L = "Low", ovvero nubi basse (ad altezze di 0-2km)

    M = "Medium", ovvero nubi medie (ad altezze di 2-6km)

    H = "High", ovvero nubi alte (ad altezze di 6-12km)

    L+M = Copertura del cielo data dalla combinazione di nubi basse e medie

    L+H = Copertura del cielo data dalla combinazione di nubi basse e alte

    M+H = Copertura del cielo data dalla combinazione di nubi medie e alte

    Oc = "Overcast", ovvero cielo coperto


  10. #10
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    39
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quanta precipitazione prevista

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Fr = "Free", ovvero cielo libero da nubi

    L = "Low", ovvero nubi basse (ad altezze di 0-2km)

    M = "Medium", ovvero nubi medie (ad altezze di 2-6km)

    H = "High", ovvero nubi alte (ad altezze di 6-12km)

    L+M = Copertura del cielo data dalla combinazione di nubi basse e medie

    L+H = Copertura del cielo data dalla combinazione di nubi basse e alte

    M+H = Copertura del cielo data dalla combinazione di nubi medie e alte

    Oc = "Overcast", ovvero cielo coperto

    bella lì
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •