Qualcuno sa di preciso dire se ci sono ghiacciai sulla Cordigliera Cantabrica e quanto sono grandi,oppure se ci sono solo glacionevati e nevai![]()
L ho scritto sopra NON CI SONO GHIACCIAI solo glacionevati (heleros) e nevai (neveros).
I glacionevati attuali erano ghiacciai , alcuni fino a qualche decennio fa, nessuno di essi presenta attualmente movimento.
Esiste un forum apposta solo sgli apparati cantabrici mantenuto da un "guru" della zona, se ti destreggi in castigliano, puoi avere le informazioni che vuoi
Foro gratis : Nieve y Montañas Cantábricas
Al di fuori dei Pirenei non sono rimasti ghiacciai nella Penisola Iberica, vari apparati perenni statici nel Macizo de Europa, e alcuni nevai semipermanenti (ma non permanenti piu) nel Macizo Central (specialmente il famoso de la Ceja che quest anno per esempio ha passato l' anno) e nella Sierra Nevada (dove quest' anno sembra non sia rimasto nulla, anche se nell' ex ghiacciaio della veleta esiste un po di permafrost sotterraneo sotto una coltre di detriti).
Ce n'e' tanti altri per fortuna, anche se non tutti sono grandi.
qui ne trovi una lista
Glaciers des Pyrénées — Wikipédia
Il 2013 e il 2014 hanno chiuso bene, senza perdita di bilancio di massa (anzi nel 2013 ci sono stati anche bilanci positivi) il tutto pero' dopo un disastroso catastrofico 2012, il peggior anno per i ghiacciai pirenaici (e non solo per quelli)
c'è questo volume che parla proprio dei ghiacciai cantabrici.
L'ho appena acquistato su Amazon. Speriamo sia ben fatto
![]()
è vero che me lo presti? è...un pretesto per venirmi a trovare!
Forse non era un ghiacciaio, ma nel lontano agosto 1978 ho attraversato questo grande nevaio per raggiungere la Breche de Roland, ben visibile sullo sfondo e da li la cima del Taillon, sui 3100 mt.
Dalla Breche de Roland, guardando verso sinistra si vedevano i numerosi nevai del Monte Perdido
La fato e datata, ma adesso sono io più datato di allora
Ecco il mio amico
Ed ecco il Mente Perdido visto dal Taillon
![]()
Segnalibri