Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    51
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    Citazione Originariamente Scritto da Mory Visualizza Messaggio
    Neve da slavina in val Divedro a 800m, 18 agosto!
    Affascinanti questi nevai!
    Qual é la quota massima del bacino di scarico di tale sito valanghivo, Mory?
    Da noi in Veneto, a Termine di Cadore (BL), abbiamo un bacino di scarico valanghivo caratterizzato da quota massima attorno ai 2200 m, il punto di massimo accumulo é a 450 m slm:
    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - valanga Termine di Cadore ultime foto 8.3.2009

    C'é ancora un bel nevaiotto come si nota dalle ultime foto del 15 Agosto.... a 450 m slm!!
    Ciao!
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    51
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    Rispondo a Rudyak.

    Dal punto di vista "glaciale" io penso (ma non sentio di avere in tasca la piena verità) di aver abbastanza chiara la definizione di glacionevato (WGI) ovvero massa di ghiaccio e di nevato dalla superficie superiore all'ettaro avente permanenza minima di 2 anni consecutivi (dopo 2 anni consecutivi di permanenza si considera come ghiaccio il nevato trasformato deposto).
    Se tale massa di ghiaccio e nevato é caratterizzata da dinamismo (moto verso valle per spinta di gravità), con comparsa di foliazioni, piccoli crepacci, ecc, allora si parla di ghiacciaio.

    Per quanto riguarda il "nevaio" non sento l'utilità di darne una definizione: andrei semplicemente per esclusione... se glacionevato e ghiacciaio hanno quelle definizioni il nevaio può considerarsi una massa di neve e nevato(neve vecchia+fresca o solo neve vecchia) di qualunque superficie, anche inferiore all'ettaro, con permanenza inferiore ai 2 anni consecutivi.
    Chiaro che un nevaio acquista la sua importanza se inserito in un ben determinato sito glaciogeno.

    Ciao!
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  3. #13
    Bava di vento L'avatar di ziolele
    Data Registrazione
    03/08/07
    Località
    San Bernardino verbano (VB)
    Età
    43
    Messaggi
    64
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    Sull'accumulo prima di Gondo postato da Mory, se Google non sbagli ed io ho trovato il canalone giusto, il culmine del versante che scarica lì sotto sta a 1950 circa.

  4. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    49
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    Non conosco molto bene quella zona, lì sopra c'è il pizzo Pioltone che arriva a 2600m, ma non saprei quel canalone da dove pesca esattamente. Cmq penso sia ipotizzabile una quota sui 2000m come dice ziolele.

  5. #15
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    51
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    Grazie 1000 per la risp a ziolele e Mory
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  6. #16
    Bava di vento L'avatar di ziolele
    Data Registrazione
    03/08/07
    Località
    San Bernardino verbano (VB)
    Età
    43
    Messaggi
    64
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    Ho segnato velocemente sulla foto presa da Google earth la zona sommitale del canalone e la zona di accumulo della slavina.
    Purtroppo la foto è molto scura, era in ombra il versante (cosa praticamente perenne,viste le pareti....)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,120
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Nevai o accumuli residui di neve?

    Residuo di valanga a Moso in Passiria a circa 1400mt ,solitamente in questo periodo è messo meglio.Ciao

    moso 19-06-2011.jpg

    moso 19-06-2011.jpg

    moso 19-06-2011 2.jpg
    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •