ho trovato questo, è interessante e conferma veramente differenze notevoli, forse le Dolomiti sono superiori come nevosità alle Carniche anche se qui parla solo di Prealpi Carniche e non di Alpi Carniche
Neve
In media sulle Prealpi Carniche cadono circa 65 cm di neve fresca in un anno a 500 m di altitudine, 180 cm a 1000 m e 300 cm a 1500 m; sulle Alpi Giulie invece cadono in media 100 cm a 500 m di altitudine, 300 cm a 1000 m e 500 cm a 1500 m. Nelle Alpi Carniche il valore medio di 249 cm di Forni di Sopra e quello di 345 cm di M. Zoncolan ben si inseriscono nella banda delimitata dall’andamento nelle altre due zone, se si tiene conto della loro altitudine e del fatto che la stazione di M. Zoncolan è una stazione di vetta battuta dal vento.
Per quanto riguarda il numero di giorni nevosi sulle Prealpi Carniche in un anno nevica mediamente per 10 giorni a 500 m, 19 giorni a 1000 m e 28 giorni a 1500 m; sulle Alpi Giulie invece per 20, 27 e 35 giorni rispettivamente. Anche in questo caso le Alpi Carniche si inseriscono abbastanza bene tra questi valori: la stazione di Forni di Sopra registra in media 24 giorni nevosi in un anno.
Il suolo rimane coperto da almeno 1 cm di neve nelle Prealpi Carniche in media per 50 giorni a 500 m, 95 giorni a 1000 m, 125 giorni a 1500 m; nelle Alpi Giulie lo stesso accade per 90, 120 e 135 giorni. A Forni di Sopra il suolo rimane coperto dalla neve in media per 98 giorni all’anno.
Il numero medio di giorni con copertura nevosa maggiore o uguale a 10 cm nel mese di gennaio nelle Prealpi Carniche sono 11 a 500 m, 20 a 1000 m e 25 a 1500 m. Nelle Alpi Giulie si troveranno 20 giorni a 500 m, 26 giorni a 1000 m e 29 a 1500 m. Forni di Sopra è pienamente inserito in questa banda con 23 giorni.
Per quanto riguarda lo spessore medio della neve al suolo si ricava che nel mese di gennaio nelle Prealpi Carniche in media ci sono 13 cm di neve a 500 m, 28 cm a 1000 m e 62 cm a 1500 m. Nelle Alpi Giulie 24 cm a 500 m, 47 cm a 1000 m e 92 cm a 1500 m. Nelle Alpi Carniche abbiamo 32 cm a Forni di Sopra e 93 cm sul M. Zoncolan.
Nel mese di febbraio nelle Prealpi Carniche in media al suolo ci sono 20 cm di neve a 500 m, 40 cm a 1000 m e 82 cm a 1500 m. Nelle Alpi Giulie 35 cm a 500 m, 65 cm a 1000 m e 122 cm a 1500 m. Nelle Alpi Carniche abbiamo 43 cm a Forni di Sopra e 132 cm sul M. Zoncolan.
La probabilità di raggiungere un valore medio di 30 cm di neve al suolo nel mese di febbraio è di circa 20 % a 500 m, 60 % a 1000 m e 85 % a 1500 m nelle Prealpi Carniche; mentre per le Alpi Giulie è di 60 % a 500 m, 80 % a 1000 m e 90 % a 1500 m. La probabilità di raggiungere invece un valore medio di 50 cm di neve al suolo nello stesso mese scende a 15 % a 500 m, 35 % a 1000 m e 55 % a 1500 m nelle Prealpi Carniche; mentre nelle Alpi Giulie è di 25 % a 500 m, 65 % a 1000 m e 90 % a 1500 m.
La diversa distribuzione dell’ammontare di neve che cade sulle montagne è dovuta alla diversa genesi dei due fenomeni ed ad una diversa frequenza con cui essi mediamente compaiono.
Fonte: L. Stefanuto: Il clima del Friuli-Venezia Giulia - ARPA FVG settore OSMER
ma è una esposizione diversa no ?
anche sul Canin a 2500 versante resiano cioè SUD o giù di lì, ai primi di giugno c'era rimasto poco
tornando alla nevosità delle Giulie i dati delle Alpi Orientali li abbiamo visti,quelli che ho postato prima dai dati medi del servizio idrografico, e credo che nessuno possa contestarli, e ci dicono che, a parità di quota ( e credo che sia stato valutato bene anche la condizione ) sono il settore meno nevoso, anche meno delle Centrali. Se le Giulie, come è stato scritto, sono di gran lunga più nevose delle Alpi Occidentali allora vuole dire che praticamente sulle Carniche, l'altra parte delle Alpi Orientali, nevica poco.
Sinceramente mi sembra eccessivo, ragazzi friulani, non siate troppo di parte e ve lo dice un mezzo friulano !!! Fermo restando che il Canin è un bel monte.
Questo thread è molto interessante, questo e quello del Calderone sono i miei proferiti e vi seguo da anni. Bravi ![/QUOTE]
Era cosi' per dire....
Comunque non e' un esposizione diversa,e ti assicuro che ai 2300mt del verante sud sopra Bovec ai primi di giugno i metri erano ancora parecchi.
Quest' anno poi e' stata un annata pazzesca con passa 3000mm caduti DJF a Musi,Coritis e C. con 1000cm di neve caduti in 30gg (pazzesco).
Se non ce la "tiriamo" quest' anno......
A vedere i modelli serali mi aspetto 5cm di neve mercoledì mattina.
Con i modelli mattutini me ne aspetto 10cm
Gran miglioramento di GFS06 che intensifica le prp e anticipa il calo termico, e andiamo!
Finita la sofferenza dai. L autunno mite ci ha tagliuzzato un po il nevato stagionale , pero' portiamo a casa una bella scorta nel punto del glacionevato. Se dopo l ottima annata del 2009, la scorta ha tenuto per i successi anni deleteri , questo 2014 che è stato ancor meglio dovrebbe garantirci la soppravvivenza del glacionevato per qualche annetto. Daverose giustamente ci dice dipende da come saranni i prossimi , certo, però non credo che in un solo anno seppur brutto ,sia capace di portar via tutto il nevato stagionale, piu tutto l ben di Dio che rimane di questa e il pochino ancora sotto dal 2009. Dovrebbe esserci una tragedia tipo inverno 2007+estate 2003 , e speriamo di no ! che una combinazione così non ci sia finche viviamo....
e ci credo, é un versante a 40° medi di pendenza.....fonde e svalanga di brutto, in tal senso, come fa a mantenersi un valido spessore di neve?
La neve accumula si mantiene preferibilmente su pendio a scarsa pendenza o in piano, vedasi kaninski podi, esposizione sud-sud est, ai primi di giugno vi era ancora uno spesso mantello di neve....
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
il sestriere è tutt'altro che nevoso anzi è una delle zone più sfigate delle alpi occidentali! infatti ha appena 392cm di media dal 2000 a oggi!le zone più nevosi delle alpi occidentali sono le alpi liguri, la zona meridionale delle marittime in nel cuneeese. in vDa abbiamo val veny e ferret ai piedi del montebianco... e in alto piemonte ci sono varie zone molto nevoso ma non conosco molto bene i vari microclimi
tanto per dire le celebre terme di valdieri 1390m hanno 510cm(00-14) e la diga del chiotas 2000m 745cm(purtroppo sottostimati causa vento)... purtroppo non sono più presenti nivometri manuali nelle liguri nel periodo 61-90 valcasotto 800m aveva 311cm di mediae vi sono 15 anni di dati dalla certosa di pesio con oltre 350cm a 850m di quota
comunque sicuramente la zona del kanin è una zona magica per la neve è unita al fatto che le temperature sono nettamente più basse la fa una zona mistica!!! quest'anno mentre tornavo da vienna ad a maggio sono rimasto scioccato per la neve presente in zona
![]()
località rilate 135m
c'è ostro
E' stata dura ma ce l'abbiamo fatta.
Adesso una spolverata coreografica.
Intanto previsto delirio in austria...
Segnalibri