@Meazza: veder neve settembrina che funge da mano d'attaco per le nevicate stagionali... sarebbe cosa rara e bella!
Che la neve settembrina, solitamente, fatica a mantenersi a lungo nel glacionevato...
Glacionevato rosolato per ben benino in questa devastante stagione di ablazione, diciam ancora GRAZIE alla quantità degli apporti 2008-2009 se vediam ancora quel bel macchione nero la in fondo alla Conca:
prevaoggi.jpg
Cmq pure io Lunedì mi attendo bianchi quantitativi degni di questo nome.... incrociam le dita!
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
pensi anche tu siano possibili 30/40cm sull'apparato?
Stagione negativa..si è sciolta tutta la neve residua di questa stagione invernale.
Sicuramente fantastico attendersi un evento nevoso così rilevante a metà settembre, ma se devo vederla da un egoisticamente personale punto di vista pratico questa nevicata rischia di compromettere molte operazioni e sondaggi ancora da compiere sui glacionevati per i bilanci di fine stagione.
Ma fa parte del gioco anche questo....godiamoci il peggioramento e salutiamo una delle estati più lunghe della storia delle nostre montagne !!
(PS in ogni caso mercoledì-giovedì zero termico nuovamente a 4000 m !!)
una delle estate più lunghe... beh calma... ha fatto molto caldo dal 15 agosto a ieri (per essere settembre)... però la prima metà non è stata poi malaccio...
Ho scritto lunghe... non calde !!!
Superamento della soglia dei 30 gradi in pianura e alcune valli dalla prima decade di aprile alla seconda di settembre... non ci sono molti precedenti !!
Certo, un buon luglio con un paio di belle nevicate a rallentare l'ablazione, ma nel complesso estate lunghissima....
...è solo la mia opinione in ogni caso
ciao
beh vabbè... è stato un caso isolato quello di aprile... detta cosi sembra abbia fatto estate da aprile a metà settembre...
E neve fu!!![]()
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Segnalibri