Pagina 77 di 927 PrimaPrima ... 2767757677787987127177577 ... UltimaUltima
Risultati da 761 a 770 di 9268
  1. #761
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Conca Prevala 80 mm di pioggia + 26 cm per ora! Bene dai!
    Siamo a 28 cm!
    E' manna, questa, per la Conca!
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  2. #762
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    I miei complimenti all'Osmer per questa Signora Previsione, é riuscito a nevicare anche agli 800 m di Tarvisio!!

    osmer1.jpg
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  3. #763
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,567
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    I miei complimenti all'Osmer per questa Signora Previsione, é riuscito a nevicare anche agli 800 m di Tarvisio!!

    osmer1.jpg
    azz...neve a 800 metri?
    qua manco ai 3000! poco fa ho visto il monviso:ancora pulito
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  4. #764
    Brezza tesa L'avatar di tommy2760
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Rimini(RN)
    Età
    36
    Messaggi
    675
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    SBAM 30 cm in conca!!!!!
    "La natura ride davanti alle difficolta' di integrazione" (Pierre Simon Laplace)
    http://www.wunderground.com/weathers...?ID=IEMILIAR42

  5. #765
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    7 gg dopo.
    Le T di quest'ultimi gg (stazione del Livinal) si sono alzate dal range 0°-6°C medi del post nevicata fino ai 9-12°C come punta max di questi giorni più caldi. Oggi la T é progress calata sino a valori negativi, attualm, nelle ore più calde, si viaggia attorno a 1°-2°C positivi.
    La neve in esposizione al sole (nivometro) se ne é andata via del tutto 4 gg fa, e si può benissimo concludere che ben si sia mantenuta nell'apparato (la web cam é rotta da un bel pezzo), vista la scarsa incidenza del sole in questo mese nell'areale dell'apparato stesso, dando inoltre alla neve fresca attualm presente un po' di utili cicli di gelo-disgelo.
    E ora speriamo che quel che di buono é previsto fra 5 gg... venga assolutamente confermato!
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  6. #766
    Calma di vento
    Data Registrazione
    06/07/11
    Località
    Carso triestino
    Messaggi
    18
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    di essere
    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    7 gg dopo.
    Le T di quest'ultimi gg (stazione del Livinal) si sono alzate dal range 0°-6°C medi del post nevicata fino ai 9-12°C come punta max di questi giorni più caldi. Oggi la T é progress calata sino a valori negativi, attualm, nelle ore più calde, si viaggia attorno a 1°-2°C positivi.
    La neve in esposizione al sole (nivometro) se ne é andata via del tutto 4 gg fa, e si può benissimo concludere che ben si sia mantenuta nell'apparato (la web cam é rotta da un bel pezzo), vista la scarsa incidenza del sole in questo mese nell'areale dell'apparato stesso, dando inoltre alla neve fresca attualm presente un po' di utili cicli di gelo-disgelo.
    E ora speriamo che quel che di buono é previsto fra 5 gg... venga assolutamente confermato!
    D
    Ciao Davide

    mi hai preceduto...oggi sono passatro in conca diretto da un'altra parte per effettuare uno scarico dati. Ti dirò che mi sembrava di essere tornato ad un tempo quando la webcam non ti toglieva la sorpresa di trovare l'ambiente modificato rispetto a come l'avevi visto l'ultima volta.... tutto merito appunto del guasto webcam
    In ogni caso ecco un'immagine di questa mattina alle 8.45 !! Temperatura -6 a 2200 m sui versanti in ombra, risalita a -4 nel primissimo pomeriggio (verso le 13.30)
    Come vedi non è che si sia mantenuta un granchè !!! gli accumuli ventati sono di circa una decina di cm sull'apparato che, però, risulta per metà circa scoperto , mentre al di fuori di esso è rimasto ben poco.
    sui versanti in ombra del Leupa chiazze con spessori ventati di 20-30 cm massimo e crosta da rigelo superficiale di un paio di cm... per il resto ben poca cosa rimasta...al sole tutto pulito
    ...e a dirla tutta, se quei 5 gg diventassero 7 sarei egoisticamente più contento, altrimenti andrà bene così in ogni caso !!!

    Però temo che spazio per fusioni totali da pioggia e tempo mite anche dopo abbondanti nevicate forse ancora c'è in Conca...visto che le sorprese calde quest'anno sembrano non finire mai !!

    Ciao grande !!!


  7. #767
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/11/08
    Località
    Gemona d. Friuli (ud)
    Età
    39
    Messaggi
    183
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    ciao Roberto...andando a ritroso nel topic si dovrebbe trovare una foto dello scorso anno fatta dal medesimo posto in cui hai scattato tu...perdita di volume notevole dell'apparato...almeno un 4/5 metri.

  8. #768
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/11/08
    Località
    Gemona d. Friuli (ud)
    Età
    39
    Messaggi
    183
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Per Giovanni, "uso" la tua bellissima foto:

    Immagine


    Uploaded with ImageShack.us

    All'apice del glacionevato partirebbe quella che tu citi "via Giulia", via di cui, personalmente, non ne sono a conoscenza.
    Tale via raggiungerebbe la forcella (sullo sfondo) tra M Forato e Cima Pecorelle?
    Ciao!
    D
    ecco qui quello di cui stavo parlando....a voi i confronti!!!

  9. #769
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da rrc Visualizza Messaggio

    Ciao Davide

    mi hai preceduto...oggi sono passatro in conca diretto da un'altra parte per effettuare uno scarico dati. Ti dirò che mi sembrava di essere tornato ad un tempo quando la webcam non ti toglieva la sorpresa di trovare l'ambiente modificato rispetto a come l'avevi visto l'ultima volta.... tutto merito appunto del guasto webcam
    In ogni caso ecco un'immagine di questa mattina alle 8.45 !! Temperatura -6 a 2200 m sui versanti in ombra, risalita a -4 nel primissimo pomeriggio (verso le 13.30)
    Come vedi non è che si sia mantenuta un granchè !!! gli accumuli ventati sono di circa una decina di cm sull'apparato che, però, risulta per metà circa scoperto , mentre al di fuori di esso è rimasto ben poco.
    sui versanti in ombra del Leupa chiazze con spessori ventati di 20-30 cm massimo e crosta da rigelo superficiale di un paio di cm... per il resto ben poca cosa rimasta...al sole tutto pulito
    ...e a dirla tutta, se quei 5 gg diventassero 7 sarei egoisticamente più contento, altrimenti andrà bene così in ogni caso !!!

    Però temo che spazio per fusioni totali da pioggia e tempo mite anche dopo abbondanti nevicate forse ancora c'è in Conca...visto che le sorprese calde quest'anno sembrano non finire mai !!

    Ciao grande !!!

    Ciao Roberto!!!
    Grazie 1000 del contributo!
    Effettivamente mi sarei atteso una maggior presenza di neve fresca sull'apparato.
    Meglio di niente, comunque, nell'attesa della buona passata di Merc-Giov prossimi!
    Sul dopo non mi pronuncio, dopo una stagione di ablazione al limite del disastroso penso che il galcionevato abbia pagato pegno abbastanza, e gli si può solo augurare "belle cose" in tal senso, a partire proprio da Giovedì.
    Ciao!
    D

    @Giovanni: splendido confronto! Tanto splendido quanto impietoso.... é solo grazie al notevole spessore conservato sino allo scorso anno che quest'anno parliamo ancora di glacionevato esistente...pur tenendo conto che le sue caratt di semipermanenza non ci possono far sperare che resista all'infinito.
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  10. #770
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Osmer:

    Mercoledì: Di primo mattino cielo in genere variabile con foschie in pianura. In giornata aumento della nuvolosità e dal pomeriggio-sera saranno probabili piogge sparse deboli o moderate con neve sui monti oltre i 1800-2000 metri circa. Sulla costa soffierà Libeccio moderato. In nottata ulteriore peggioramento.

    Tendenza: Giovedì avremo cielo coperto con piogge diffuse anche intense, qualche temporale, e abbondanti nevicate oltre i 500 metri circa. Al mattino soffierà Scirocco sostenuto sulla costa, mentre dal pomeriggio vento forte da nord in pianura, di Bora sulla costa.

    A dopo per il bollettino completo di grafica, si sta configurando una nevicata dai grandi numeri.
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •