bravo dave ottima elaborazione!!!!![]()
Avevo previsto una vacanza di 3-4 gg nel w-end di ferragosto (da Ven a Lun)... ma moglie al 3° mese e derby col vr mi han fato saltare tutto.
Anticipo la visita con mia figlia a dopodomani, probilmente anche con mio vicino di casa e le sue due figlie.
Se ti andasse....
Non so quanto ti possano servire le pelli: se vai su in Ursic o in Canin non é da escludere che qualcosina potresti farti.... ma sul glacionevato in questione ti dovresti accontentare di meno di 200 m di dislivello.
Ciaus
D
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Guarda...Son di Milano circa io... Quindi farmi l'a4 in direzione est il weekend della settimana centrale di agosto lo eviterei come la peste, poi per sto weekend pure il meteo butta malino mi sa.
Preferisco per questo andare in settimana.
poi... 200 m di dislivello per la discesa non son pochissimi dai (a meno che la pendenza sia alta...) Al massimo si fa più d'una discesa :D . Devo anche vedere se sarò riuscito a finire di costruirmi i miniscietti di risalita. In quel caso una salita corta e semplice è la cosa migliore per prenderci la mano!
Intanto il nevato stagionale targato 2010-2011.... non ha vita facile...
prevaoggi.jpg
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
sempre più scoperte le zone di firn!!!
le valanghe di marzo hanno interessato in maniera marginale il glacionevato!!
Eh si Gio!!
Quasi quasi, però, aggiungerei che a parte le aree interessate più o meno valanga delle h 18 del 17 Marzo 2011, si sta parlando degli effetti di una stagione di accumulo che, in seno alle precipitazioni dirette, si é rivelata alquanto deficitaria.
So che é ancora presto, ma in base all'accoppiata accumulo-ablazione verificatasi nelle stagioni scorse si potrebbe già abbozzare la seguente "classifica" delle stagioni stesse, dalla più favorevole alla più sfavorevole (per la conservazione del glacionevato):
1)2008-2009 ... fuori scala...
2)2007-2008
3)2009-2010
4)2005-2006
5)2006-2007, 2004-2005 e 2010-2011 finora a pari merito (ricordo che alla fine delle stagioni 2006-2007 e 2004-2005 non si sono riscontrati accumuli residui di nevato stagionale, ne di firn o ghiaccio di anni passati)
Sitazione odierna: risulta scoperto una discreta parte del firn 2008-2009 e del firn 2009-2010
prevaoggi.jpg
ps: NON sono stato in Prevala Sab scorso. E quindi, per Luca85, ti informo che salirò su un giorno della settimana di Ferragosto (dal 15 al 20). Se ti va di venire in tale periodo potresti fare un salto fino a Vicenza, e poi da li si andrebbe su insieme.
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Episodio che si chiude con 140 mm complessivi di pioggia (tra il 07 Agosto e oggi) caduti in gran parte con 12-13°C... stanotte con prp in corso T crollata a 3°C al Livinal, per un soffio.....;
Ecco il glacionevato (+ gli altri 2 nevai, a questo punto si può ipotizzare possano passare la stagione di ablazione) oggi:
prevaoggi.jpg
Da notare nella foto come più ore passate a 20-25 mm/h abbiano creato canalizzazioni naturali di scolo, ma fuori dall'areale.
pluviooggi.png
termooggi.png
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
a detta dei tecnici AINEVA è nevicato maggiormente quest'anno che lo scorso in conca!!!
quanta neve e' caduta negli ultimi 2 anni?
Segnalibri