Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
ma questa permanenza 2007-08-09 non vi era in precedenza? Leggendo quello che scrive Est sembrerebbe di si, allora o questo nevaio era sparito per un periodo, o diventato al massimo stagionale? Insomma, visto il trend attuale dovrebbe cominciare ad ingrossarsi così tanto da cominciare a muoversi vrso valle o sbaglio? Se ogni anno il nevato residuo annuale supera i 2mt di accumulo, questa neve si deve pur muovere! Non quest'anno, ma tra 2-3 anni si dovrà muoversi per scivolare a valle e andare a sciogliersi sotto la teorica linea di alimentazione.
Negli anni 70 Est dice che era sempre nevaio....mmhhh...allora, se negli anni 70 faceva più freddo di adesso e le estati erano molto più fresche, coma è cambiato da allora? era un piccolo ghiacciaio "sfuggito" ai glaciologi oppure il clima era più secco? ciaooooo
Come già evidenziato alla prima pagina di questo thread a fine stagione di ablazione 2005 non vi erano tracce di nevato residuo o ghiaccio, nel sito glaciogeno del Prevala.
A Settembre-Ottobre 2010, invece, possiam ben essere certi che (a meno di 3-4 mesi successvi passati con T max giornaliere di 45°C in pianura) il sito glaciogeno in questione ospiterà e conserverà sino alla successiva stagione d'accumulo 2010-2011 una o più placche di ghiaccio (dopo 2 anni consecutivi di permamenza il nevato può ritenersi trasformato in ghiaccio) e di nevato.

Sicuramente nella seconda metà degli anni 70 e negli anni 80 il fenomeno (conservazione di ghiaccio e/o nevato) si sarà ripetuto, ma non ho documentazione al riguardo.

Per cui la definizione giusta da dare é: "sito glaciogeno di Conca Prevala, ospitante un glacionevato con caratteristiche di semi-permanenza".
Di ghiacciaio non se ne parla proprio, per ora.

Ciao!
D