Aggiornamento GFS per il prossimo fine settimana... direi buono, ovvero non troppo "dannoso" per il glacionevato (passaggio perturbato rapido e caratterizzato da prp liquide abb. contenute)... son fiducioso, pur essendo ancora lunga la fase di conferma di tale evento.
D
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
come dice davide il vento può aver limato gli accumuli
il livinal si trova in una zona esposta invece in conca cade molta più neve...
sicuramente sono caduti almeno 100 cm di neve...direi che quella che ce ora si assesterà ma non scenderà poi cosi tanto...
per il prox week non mi esprimo ma un'altra entrata dal rodano non guasterebbe..
e se la quota neve fosse 1600 ancor meglio...
Ecco qui Conca Prevala oggi... é inverno:
prevala 26-10-2010.jpg
prevala 26-10-2010 (1).jpg
Si conferma la presenza di parecchio vento, nella serata di ieri e nella passata notte, che ha livellato non poco lo spessore totale del manto nevoso ai 1830 m del Livinal Lunc.
Ecco difatti un confronto termo-nivometrico tra il Livinal ed i 1350 m della vicinissima Sella Sompdogna:
sompd+livinal.jpg
E nella notte é dimostrato che le prp son proseguite, come si evince dalla stazione Osmer di Tarvisio:
tarvisio.png
Altra cosa: tali quantitativi impressionanti di neve son andati a depositarsi su invitanti piani di scivolamento più o meno ripidi, creatisi dopo la buona nevicata precedente.
Ergo: glacionevato che meglio di così non si potrebbe trovare.
E Ottobre deve ancora finire.
Per il prossimo w-end 15-20 mm di pioggia debole o moderata a 1-2°C positivi ci potrebbero anche stare, non di più, eheheheheh
Chiedere dalla prossima fase perturbata ancora neve over 1800 m... mi pare sinceramente un azzardo.
Vediam i prossimi aggiornamenti (che finora son molto ma molto buoni, in seno alla scarsità di prp previste in Conca).
Ciao!
D
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Uuuuhhhh
ECMWF finalmente d'accordo con GFS nel vedere lo svilupparsi di un cut off, con vortice chiuso quasi subito barotropico in rapido spostamento verso S-SE!!
Bene!!
Anche perché nei gg successivi pare arrivi un HP bello tosto...
D
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Segnalibri