Se poi il limite della neve previsto da ARPAV (però... che sicurezza a 5 gg) é quello del sottostante bollettino... unitamente ad un OVVIO ritocco verso il basso di 300 m dello zt.... allora si che va bene ehehehehehehe!!!
Mercoledì 27 Ottobre 2010
Situazione generale
SITUAZIONE GENERALE: l'affermarsi di un alta pressione dinamica e l'ingresso di correnti settentrionali d'aria più secca e meno fresca determineranno una fase di tempo soleggiato e stabile sulle Alpi. Tra giovedì e sabato tale promontorio si manterrà con avvezione d'aria via via più mite di matrice atlantica. Per Domenica una nuova saccatura, preceduta da correnti sciroccali, giungerà sull'Italia, provocando un peggioramento del tempo sulle Alpi, che potrebbe perdurare anche lunedì. A differenza dell'ultimo episodio le temperature saranno più elevate ed il limite della neve sembra possa mantenersi a quote piuttosto elevate.
PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI MERCOLEDÌ 27: bel tempo, molto soleggiato con aria tersa ed ottima visibilità. Alla sera probabile sopraggiungere di sottili velature. Forte escursione termica diurna nelle valli e nuovo sensibile calo termico dopo il tramonto nei settori innevati.
Tempo previsto GIOVEDÌ 28: bel tempo, generalmente molto soleggiato con cielo sereno o poco nuvoloso per transito di sottili nubi alte. Non esclusi del tutto alcuni banchi di nebbia in val belluna durante le ore più fredde. Clima mattutino assai freddo per la stagione con diffuse gelate, anche forti nelle valli e sugli altipiani innevati (-5/-8°C). In giornata il soleggiamento consentirà un certo mitigarsi delle temperature diurne.
Temperature: minime in aumento in quota, senza variazioni di rilievo nelle valli con inversione termica mattutina; massime in generale rialzo.
A 2000 m: min -1°C max 6°C; a 3000 m: min -2°C max 0°C.
Venti: nelle valli deboli di direzione variabile, con locali rinforzi dai quadranti orientali; in quota moderati da Nord-Ovest, a 5-15 km/h a 2000 m, 15-25 km/h a 3000 m.
VENERDÌ 29: bel tempo con sole, cielo terso, atmosfera nitida ed ottima visibilità, salvo banchi di nebbia mattutina nel catino bellunese. Forte escursione termica nelle valli, dove il clima sarà freddo al primo mattino, con intense gelate notturne nei settori innevati, ed assai mite in giornata. L'avvezione d'aria più calda in quota consentirà allo zero termico di risalire fino sui 3300 m.
Temperature: in lieve aumento, con inversione termica mattutina nelle valli.
A 2000 m: min 2°C max 8°C; a 3000 m: min 0°C max 3°C.
Venti: nelle valli deboli di direzione variabile, con locali rinforzi per brezze; in quota moderati da Ovest, poi da Sud-Ovest, a 5-15 km/h a 2000 m, 15-25 km/h a 3000 m.
Tendenza SABATO 30: fino al primo pomeriggio ben soleggiato, salvo formazione di nebbia in alcuni fondovalle prealpini. Nel corso del pomeriggio e sopratutto in serata arrivo di nubi alte e formazione di nubi basse. Clima freddo al mattino e mite in giornata. Venti moderati da Sud-Ovest.
DOMENICA 31: cielo coperto con probabili precipitazioni, anche estese e moderate dal pomeriggio. Limite neve tra i 1900 e 2100 m. Venti da Sud.
Previsore: R.L.Th.
Cmq sia son ancora propenso a credere a poche prp in Conca per il prossimo peggioramento, vediam gli aggiornamenti.
D
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
La Conca, oggi!
prevala 27-20-2010.jpg
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
lo zero termico secondo me in questa occasione sarà sui 2500-2600m... nei prossimi giorni avremo le idee più chiare!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Intanto anche in questa discussione:
Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - nowcasting friuli venezia giulia 25-31 ottobre
il buon Renato Colucci (Presidente UMFVG) conferma i miei fondati dubbi sul termometro della web cam della Conca.
Termometro che mediamente sottostima la T di un pajo di gradi.
Quindi occhio a dare interpretazioni affrettate sulla T di questa web cam.
D
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
eh si, osservazione giustissima!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Queste erano le proiezioni per lo ZT 2 gg fa, da previ ARPAV CVA.
Oggi, 2 gg dopo... si ritocca ovviamente e ulteriormente verso il basso lo ZT per sabato:
GIO 2900
VEN 3400
SAB 2800
DOM 2500
LUN 2500
E riporto l'allegato bollettino:
Giovedì 28 Ottobre 2010
SITUAZIONE GENERALE: un'alta pressione dinamica e l'ingresso di correnti settentrionali d'aria più secca e meno fresca determineranno una fase di tempo soleggiato e stabile sulle Alpi. Sabato forti correnti sud-occidentali di aria ancora secca giungeranno sul Veneto, a causa di una saccatura atlantica in approfondimento sulla Francia, che determinerà un forte peggioramento per domenica e lunedì, quando intense correnti sciroccali inverstiranno la montagna veneta.
AVVISI DI FENOMENI PARTICOLARI: Fra domenica e lunedì possibili precipitazioni abbondanti, in particolare su Prealpi e, in parte, Dolomiti meridionali.
PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI GIOVEDÌ 28: tempo abbastanza soleggiato, con velatura per nubi alte, che potrà a tratti attenuare la radiazione solare, in allontanamento verso Est dal tardo pomeriggio. Temperature diurne in aumento.
Tempo previsto VENERDÌ 29: bel tempo con sole, cielo sererno e per lo più terso, salvo banchi di nebbia mattutina fra Valbelluna e Feltrino, in diradamento con il sole. Forte escursione termica nelle valli, dove il clima sarà fresco al primo mattino, con gelate notturne nei settori innevati, ed assai mite in giornata. L'avvezione d'aria più calda in quota consentirà allo zero termico di risalire fino sui 3400 m.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento, specie in quota, con inversione termica mattutina nelle valli.
A 2000 m: min 2°C max 8°C; a 3000 m: min -1°C max 3°C.
Venti: nelle valli deboli di direzione variabile, con locali rinforzi per brezze; in quota moderati da Ovest, poi da Sud-Ovest, a 5-20 km/h a 2000 m, 15-40 km/h a 3000 m.
SABATO 30: tempo in parte soleggiato per nubi medio-alte che, nel corso della giornata, tenderanno a velare il cielo e a mascherare il sole, in particolare al pomeriggio e verso Ovest. In serata aumento delle nubi medio-basse a partire da Prealpi. Il clima tenderà a divenire ventoso in alta montagna per venti sud-occidentali.
Temperature: minime in lieve aumento nelle valli, in lieve calo in quota; massime in diminuzione.
A 2000 m: min 1°C max 5°C; a 3000 m: min -2°C max 1°C.
Venti: nelle valli deboli, tendenzialmente meridionali; in quota moderati, forti sopra i 2500 m, da Sud Sud-Ovest, a 35-50 km/h a 2000 m, 50-70 km/h a 3000 m.
Tendenza DOMENICA 31: tempo tendente a perturbato con precipitazioni in estensione a tutto il territorio, moderate su Dolomiti settentrionali, forti ed abbondanti su Prealpi. Il limite neve oscillerà fra i 1800 m e i 2200 m. Forti venti meridionali.
LUNEDÌ 1: tempo ancora perturbato con precipitazioni estese, moderate o forti, in particolare su Prealpi. Limite della neve sui 1900/2200 m.
Previsore: A.C.
Mi sto sempre più convincendo della bontà di questo peggioramento, la Conca sarà ben al limite... dovrà dare il massimo in termini di prestazioni!
D
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
conferme sul peggioramento tosto!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
sembra di scorgere uno scaricamento...![]()
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
occasione da non perdere, conca al limite, serve il miracolissimo...
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri