io sinceramente non vedo niente di particolarmente strano. Spesso quando ci sono questi spifferi di aria fredda che entrano a perturbazione cominciata il calo delle temperature e quindi q.n. avviene prima nelle Giulie più interne e poi verso le Prealpi/Canin. Anche se ha fatto più mm equivalenti in Prevala le temp. più elevate hanno sicuramente fatto si che la neve fresca fosse ben più umida che sul Lussari, quindi soggetta a maggiore compattamento. ecco il trucco. D'altronde ieri pomeriggio per diverse ore nevicava a Pramollo (1500 m) e faceva mista in Prevala.
Ti porto un'esempio lampante:
Hn Lussari Gilberti 17/03/1975 25 35 18/03/1975 90 60 19/03/1975 120 70
![]()
Segnalibri