Risultati da 1 a 10 di 9268

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Ma certo che si, felice di essere stato di braccino praticamente inesistente!!
    WRF é già la seconda volta che scivola con scirocco teso, e in tal senso sono state ben sottodimensionate le prp della mattina di ieri, antecedenti il passaggio del fronte caldo.
    Due dati su tutti:
    Coritis (PC) 95 mm cumulati nelle ultime 24 ore (105-110 mm nell'intero episodio)
    Cave del Predil (Osmer) 60 mm cumulati nelle ultime 24 ore (70-75 nell'intero episodio)
    La Conca (nella quale é nevicato sin quasi all'odierna alba) se ne può stare bella in mezzo, con 80-85 mm cumulati di equivalenti in acqua, con.... almeno una quarantina di cm freschi nell'intero episodio (info di Andrea Piussi dalla pagina FB di Sella Nevea sui cm caduti giù in paese, che non possono certo essere superiori a quelli caduti in Conca)... vedremo che dirà meteomont...

    Due foto, una di Sella Nevea stamattina, l'altra del Gilberti 3-4 gg fa:
    sellaoggi.jpg

    gilbolaltrogiorno.jpg
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,532
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Ma certo che si, felice di essere stato di braccino praticamente inesistente!!
    WRF é già la seconda volta che scivola con scirocco teso, e in tal senso sono state ben sottodimensionate le prp della mattina di ieri, antecedenti il passaggio del fronte caldo.
    Due dati su tutti:
    Coritis (PC) 95 mm cumulati nelle ultime 24 ore (105-110 mm nell'intero episodio)
    Cave del Predil (Osmer) 60 mm cumulati nelle ultime 24 ore (70-75 nell'intero episodio)
    La Conca (nella quale é nevicato sin quasi all'odierna alba) se ne può stare bella in mezzo, con 80-85 mm cumulati di equivalenti in acqua, con.... almeno una quarantina di cm freschi nell'intero episodio (info di Andrea Piussi dalla pagina FB di Sella Nevea sui cm caduti giù in paese, che non possono certo essere superiori a quelli caduti in Conca)... vedremo che dirà meteomont...

    Due foto, una di Sella Nevea stamattina, l'altra del Gilberti 3-4 gg fa:
    sellaoggi.jpg

    gilbolaltrogiorno.jpg
    Super nevicata bella appiccicosa anche su kredarica:

    siwc_KREDA-ICA_e.jpg

    e il rifugio sta sparendo

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di snoww
    Data Registrazione
    29/12/03
    Località
    molvena (vi) 225m
    Messaggi
    520
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    Super nevicata bella appiccicosa
    Che a tali quote è manna dal cielo!!!
    Ottimissimo riuscire di tanto in tanto a creare strati più densi e pesanti tra i vari m di spessore!!!!
    Arriverà il momento in cui ci sarà bisogno di questi strati per contenere il più possibile la fusione.
    In questa direzione era il discorso/augurio di Davide pagine indietro quando quasi si "augurava" (anche se non è il termine più corretto) di vedere anche un po' di pioggia.

    Ciao da Snoww

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    Super nevicata bella appiccicosa anche su kredarica:

    siwc_KREDA-ICA_e.jpg

    e il rifugio sta sparendo
    Manco nel 2009 lo ricordo così sepolto, assurdo.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,532
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Pier88 Visualizza Messaggio
    Manco nel 2009 lo ricordo così sepolto, assurdo.
    voglio che sparisca anche questa "croce" :D

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Malborghetto 15 cm freschi, Lussari 45 cm freschi.

    E in Conca 40 cm freschi.

    Ma per favore.......

    PS @ Luca: visto che roba? avevo previsto 30 cm di neve fresca in Conca, ne sono caduti 40, ho sbagliato di soli 10 cm ahahhaahhah

    Intanto una bella immagine odierna della Conca:

    prevaoggi.jpg
    Ultima modifica di daverose240573; 20/02/2014 alle 13:50
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Malborghetto 15 cm freschi, Lussari 45 cm freschi.

    E in Conca 40 cm freschi.

    Ma per favore.......
    io sinceramente non vedo niente di particolarmente strano. Spesso quando ci sono questi spifferi di aria fredda che entrano a perturbazione cominciata il calo delle temperature e quindi q.n. avviene prima nelle Giulie più interne e poi verso le Prealpi/Canin. Anche se ha fatto più mm equivalenti in Prevala le temp. più elevate hanno sicuramente fatto si che la neve fresca fosse ben più umida che sul Lussari, quindi soggetta a maggiore compattamento. ecco il trucco. D'altronde ieri pomeriggio per diverse ore nevicava a Pramollo (1500 m) e faceva mista in Prevala.
    Ti porto un'esempio lampante:
    Hn Lussari Gilberti
    17/03/1975 25 35
    18/03/1975 90 60
    19/03/1975 120 70



  8. #8
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Malborghetto 15 cm freschi, Lussari 45 cm freschi.

    E in Conca 40 cm freschi.

    Ma per favore.......

    PS @ Luca: visto che roba? avevo previsto 30 cm di neve fresca in Conca, ne sono caduti 40, ho sbagliato di soli 10 cm ahahhaahhah

    Intanto una bella immagine odierna della Conca:

    prevaoggi.jpg
    E si' previsione accumulo corretta,io avrei detto almeno 70cm.
    Comunque prospettive belle fresche e piuttosto "umide" per fine mese.I 7mt li facciamo ormai a marzo.O no?

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio

    ....almeno una quarantina di cm freschi nell'intero episodio....

    ... vedremo che dirà meteomont...
    Toh, guarda caso, 40 cm tondi tondi.
    Ma guarda caso.....

    MM.jpg

    Capisco le difficoltà sui rilievi di HS, ma che almeno ci sia maggior precisione su HN, questo si!

    Altrimenti si può fare anche a meno di chiamarli "rilievi".

    La neve fresca su neve esistente non é affatto difficile da rilevare, la superficie di riferimento ripulita viene piazzata sulla superficie nevosa esistente ed il gioco é fatto, non mi pare un'impresa.... eppure siam qui a discutere dati poco "logici" ogni volta....
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •