Piccolo OT
Si, i dati ufficiali riportano quel valore. ho avuto modo di vedere le schede originali e credo di aver capito anche dove si trovava a grandi linee la stazione (credo in zona ex-cava di sabbia / Alb. Locatori, poco prima del passo vero e proprio, salendo dal Trentino). La mia sensazione è che vi fu un'intervento eolico che rimaneggiò gli accumuli facendoli aumentare, questa sensazione mi viene sia dal fatto che nei dati di febbraio c'è una discordanza rispetto alle stazioni vicine, sia dal fatto che la stazione del Tonale, lato Lombardia, riporta alcuni metri in meno di spessore. Inoltre, se davvero la stazione si trovava dove supposto, cioè in una vallecola, si spiegherebbe molto bene l'accumulo eolico. Il dato però fu validato dall'allora Ufficio Idrografico e, comunque, non ho prove per smentirlo. D'altronde come biasimare delle misure sbagliate in un'inverno del genere?
Comunque, tanto per fare un confronto:
Tonale lato Trentino (Alb. Locatori 1852 m) - 20/02/1951 - Hs 865 cm
Tonale lato Lombardia (Casa Cantoniera 1777 m) - 20/02/1951 - Hs 530 cm
Mettiamoci che sul lato Trentino nevica forse un pelino di più, mettiamoci che è un passo e quindi tira vento di default, mettiamoci che con tali spessori al suolo la ridistribuzione della neve da parte del vento segue schemi inusuali, e mettiamoci anche che forse alla cantoniera la neve veniva asportata dal vento (non conosco bene la zona però), ecco spiegate le differenze. Comunque che fossero 5 o 8 m poco cambia, ve ne era più del doppio del 08/09 e anche di adesso!
Ci tengo a precisare che le mie sono solo sensazioni, non ho prove!
fine OT
kredarica:
siwc_KREDA-ICA_e.jpg
quel tetto in primo piano è destinato a scomparire
Ultimo peggioramento:
Coritis PC 27 mm
Cave Osmer e PC 10 mm
Passo Predil PC circa 20 cm
Musi e Tolmezzo Osmer 26 e 28 mm
15 cm in Conca ci stanno tutti!
sellaoggi.jpg
prec_oggi.gif
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Infatti anche secondo me sono più di 15cm.... :D
Il kredarica è salito di un bel po anche a questo giro :D
Compariamo:
EstateKapelica_na_Kredarici.jpg
Ora siwc_KREDA-ICA_e.jpg
Segnalibri