Pagina 243 di 928 PrimaPrima ... 143193233241242243244245253293343743 ... UltimaUltima
Risultati da 2,421 a 2,430 di 9272
  1. #2421
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Godo di brutto pure io

    Conca oggi:

    prevaoggi.jpg

    Sarà sempre molto molto dura avere ancora 400 cm al primo Giugno.
    Bisogna andar via a meno di 5 cm/day... impresa...
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  2. #2422
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Piccolo amarcord (peraltro già postato 3 anni fa) dopo un inverno assai nevoso:

    Conca Prevala 22-07-2001

    Nevaio Prevala 22.07.2001.JPG
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  3. #2423
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Vedremo se a fine luglio avremo meno innevamento

  4. #2424
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,602
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Una considerazione rispetto al "mitico" 2009 e' giusto farla.
    La stazione certificata piu' vicina alla conca e' quella del Monte Lussari 1750mt a circa 10 km di distanza,quindi a titolo di paragone in linea di massima ci siamo.(osmer)
    Ora tale stazione ha una media mensile per il mese di maggio di +6,2c cosi ripartite,I dec +5,2c / II dec +5,6c / III dec +7,6c.
    Il 2009 chiuse con una media mensile di + 7,8c con I dec + 5,1c /II dec +9,0c / III dec +9,3c
    Il 2014 ad oggi si aggira a circa +3c di media mensile ,con un +4,49 in I dec , ed un +1,61c di media II decade riferita a 9 gg su 10 (11-19).
    Ora la terza decade di quest' anno sara' comunque piu' fresca della pazzesca III decade 2009,quando il lussari registro' t max di oltre 22c(25/5) e medie giornaliere di oltre 17c(25/5), e la +21 a 850hp\fp\
    Sicuramete la II decade praticamente gia' in sacoccia ,ci ha regalato fusioni ridicole rispetto al 2009,con appunto 8 gradi in meno di t media su 10gg(pazzesco).
    Ora non avremo dati giornalieri di riferimento,ma non ci vuol tanto a capire che rispetto al 2009 stiamo volando alto,ma molto in alto.

  5. #2425
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Una considerazione rispetto al "mitico" 2009 e' giusto farla.
    La stazione certificata piu' vicina alla conca e' quella del Monte Lussari 1750mt a circa 10 km di distanza,quindi a titolo di paragone in linea di massima ci siamo.(osmer)
    Ora tale stazione ha una media mensile per il mese di maggio di +6,2c cosi ripartite,I dec +5,2c / II dec +5,6c / III dec +7,6c.
    Il 2009 chiuse con una media mensile di + 7,8c con I dec + 5,1c /II dec +9,0c / III dec +9,3c
    Il 2014 ad oggi si aggira a circa +3c di media mensile ,con un +4,49 in I dec , ed un +1,61c di media II decade riferita a 9 gg su 10 (11-19).
    Ora la terza decade di quest' anno sara' comunque piu' fresca della pazzesca III decade 2009,quando il lussari registro' t max di oltre 22c(25/5) e medie giornaliere di oltre 17c(25/5), e la +21 a 850hp\fp\
    Sicuramete la II decade praticamente gia' in sacoccia ,ci ha regalato fusioni ridicole rispetto al 2009,con appunto 8 gradi in meno di t media su 10gg(pazzesco).
    Ora non avremo dati giornalieri di riferimento,ma non ci vuol tanto a capire che rispetto al 2009 stiamo volando alto,ma molto in alto.
    concordo appieno...questi 10gg equivalgono ad 150cm di neve fresca caduta in più...ehehehe! e il vantaggio 2014 vs 2009 aumenta e ormai è ...distante, staccato, inavvicinabile! ;-)

  6. #2426
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,602
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Una considerazione rispetto al "mitico" 2009 e' giusto farla.
    La stazione certificata piu' vicina alla conca e' quella del Monte Lussari 1750mt a circa 10 km di distanza,quindi a titolo di paragone in linea di massima ci siamo.(osmer)
    Ora tale stazione ha una media mensile per il mese di maggio di +6,2c cosi ripartite,I dec +5,2c / II dec +5,6c / III dec +7,6c.
    Il 2009 chiuse con una media mensile di + 7,8c con I dec + 5,1c /II dec +9,0c / III dec +9,3c
    Il 2014 ad oggi si aggira a circa +3c di media mensile ,con un +4,49 in I dec , ed un +1,61c di media II decade riferita a 9 gg su 10 (11-19).
    Ora la terza decade di quest' anno sara' comunque piu' fresca della pazzesca III decade 2009,quando il lussari registro' t max di oltre 22c(25/5) e medie giornaliere di oltre 17c(25/5), e la +21 a 850hp\fp\
    Sicuramete la II decade praticamente gia' in sacoccia ,ci ha regalato fusioni ridicole rispetto al 2009,con appunto 8 gradi in meno di t media su 10gg(pazzesco).
    Ora non avremo dati giornalieri di riferimento,ma non ci vuol tanto a capire che rispetto al 2009 stiamo volando alto,ma molto in alto.
    Giusto per rendere l'idea.
    Primi sei giorni della III decade 2009 (21/26) Monte Lussari 1750mt media giornaliera di +14,05c +8c dalla media.Che macello quel maggio 2009.Forse giovedi o venerdi li faremo di massima i 14c.

  7. #2427
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Colori tardo primaverili in Conca

    prevaoggi.jpg
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  8. #2428
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    4 metri e 30 cm stamane ai 1850m del gilberti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #2429
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    4 metri e 30 cm stamane ai 1850m del gilberti
    Probabilmente per un soffio non riusciremo a starcene sui 400cm per il 31 maggio
    ... mancano 10cm... e siamo sopra di "appena" 30cm... forsi troppo pochi....

  10. #2430
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Molto bene.
    Ciò ci permette di dire che negli ultimi 20 gg il manto nevoso (HS) é calato di circa 4 cm/giorno in media.
    siamo a 464 cm il 14 Maggio 2013, dunque leggermente meglio questa stagione, per ora.
    E ieri 21 Maggio eravamo a 430 cm (grazie Gianluca! si nota la neve fresca residua delle nevicate di Maggio in questa tua foto!), quindi una media di 5 cm al giorno negli ultimi 7 giorni, per cui nell'ultimo mese abbiam viaggiato a circa 4-5 cm medi di ablazione giornaliera.
    Oggi e in questi prossimi gg si avrà un aumento della velocità di ablazione, poco ma sicuro, e si può ben stimare che i 400 cm li saluteremo tra Domenica e Lunedì, con una proiezione di 360-370 cm per fine mese.

    Piccola osservazione: dalla foto di Lukeud si nota ancora una discreta presenza di sabbia di quella maledeta sciroccata che poteva anche starsene a casa sua a sto punto.
    Ci vorrebbero delle precipitazioni abbondanti in forma liquida, quindi, per favorire lo spostamento verso le porzioni inferiori del manto di almeno parte di tutto questo materiale fine, che in guisa di corpo nero oggi accelera notevolmente il processo di fusione del manto stesso.
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •