La stazione del Livinal che è appena fuori la conca, è certamente l'unica idonea per fare delle stime verosimili. Il tarvisiano ha un microclima molto diverso dal Canin.
Se non avessimo altro ok, ma avendo una stazione a meno di 1km perché non usare quella?
In ogni caso ho solo fatto notare che i 47cm di differenza non rappresentano un gap costante, ma che questo gap aumenta in caso di nevicate e si riduce in caso di fusione. Per questo credo, a occhio ovvio, che ora un gap verosimile sia 40cm, quindi che tra assestamento e fusione i cm in meno siano 16 e non 9. Non ho certamente detto che la fusione è stata monstre.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Senza troppe pretese di precisione, da qui a Domenica mattina potrebbero cadere 150-200mm di pioggia.
Il giorno del cambio di marcia, sotto il profilo delle temperature, dovrebbe essere proprio domenica. Il condizionale è assolutamente d'obbligo vista la distanza. Poi i due principali GM, pur molto simili nella dinamica sinottica, mostrano differenze di dettaglio significative, e ci mancherebbe altro visto che siamo oltre le 168 ore. Per ECMWF molta neve all'inizio della prossima settimana, grazie ad una goccia fredda prima su Danimarca/Germania, poi proprio sull'Italia. Per GFS, invece, tutto più a est con dell'instabilità ma senza precipitazioni abbondanti e con isoterme più alte.
Quindi giornata chiave è Domenica, fino ad allora acqua e tanta (mm più, mm meno).
Una stazione come quella del livinal,che appena esce il sole skizza di diversi gradi verso l'alto e viceversa la sera al calar del sole io non la prendo in considerazione neppure di striscio(per quanto riguarda il profilo termico).Quella del Lussari a qualche km in linea d'aria e' certificata e manutentata regolarmente.Per quanto riguarda la fusione che i cm siano 9 o 16 in 4 gg cosa vuol dire? ci sono scarti simili da un ora all'altra,quindi bisogna prendere un arco temporale piu' ampio per avera una misura verosimile.
Peggioramento confermato che porterà molta pioggia, la particolarità sta nella durata dello stesso tant'è che potrebbe protrarsi fino a lunedì. Fino a sabato compreso sarà acqua, nell'ordine di più di un centinaio di millimetri, dalla notte verso domenica invece potrebbe buttare in neve grazie al passaggio di un fronte freddo.
Oggi GFS ed ECMWF si sono dati il cambio: l'inglese ha tolto il 99% dei molti mm previsti da Domenica pomeriggio in poi, mentre l'americano ne ha aggiunti un tot Domenica e Lunedì. L'inglese è diventato il più orientale, gfs il più occidentale.
Ovviamente ci saranno ancora dei balletti, tuttavia penso che la visione di ieri di ecmwf con altri 100mm e temperature da neve sia da accotonare, così come gli 0mm dell'americano (sempre run di ieri).
Il run odierno di GFS mi sembra una soluzione plausibile, monitoriamo.
Invece fino a Domenica mattina (ora più ora meno), tanta tanta acqua, su questo solo conferme.
Foto di A Rizzi da fb foto del 1938.
839.jpg
Ottimista osmer per la quota neve.
venerdi
Avremo tempo instabile con cielo in prevalenza coperto e probabili rovesci sparsi. Le piogge saranno da abbondanti ad intense con temporali. Neve oltre i 1800 m circa.
sabato
Cielo in prevalenza coperto con possibili piogge deboli o moderate al mattino, dal pomeriggio piogge in intensificazione, con temporali verso sera. Sulla costa soffierà Libeccio moderato. Neve oltre 1800 m circa.
Per ora 12 mm da inizio peggioramento
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
i mm nel frattempo sono oltre60,con rr a 10mm/h e t scesa dai 4,7c delle 7 ai +2,6c di poco fa.la stazione del marinelli 2180mt,la piu' alta della regione e' passata dai +2c della mattinata ai -1c di poco fa.Neve sopra i 2000mt per ora.
Segnalibri