Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 910111213 UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 125
  1. #101
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    ECMWF per il 20/21 ottobre

    ù


  2. #102
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    pioggia Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ECMWF per il 20/21 ottobre

    Immagine


    Immagine
    Esattamente!
    Dopo circa 2 settimane abbondanti di cieli quasi sereni e clima prettamente non piovoso, dal lungo termine anche nel Centro/Ovest Europa prettamente compreso Centro/Nord Italia si intravedono passaggi piovosi verso Est. Da verificare possibili evoluzioni:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  3. #103
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,878
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    Carte super stasera!!

  4. #104
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
    Senza l'ATR il cavo d'onda non scende sul Mediterraneo centro occidentale.
    Figura apicale, l'ATR.
    Vedere il trend della piovosità Invernale in Italia e fare re analisi, per renderne ragione.
    Auguri Antonio!



    Le temperature fino a fine settimana sembrano piuttosto fresche o in media, specialmente laddove di notte persiste inversione.
    Dopodiché inizierà un flusso più zonale con Atlantico ben caldo per correnti Meridionali.

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  5. #105
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,682
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    tutto tace?
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  6. #106
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,682
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    Comunque modelli abbastanza concordi, pochi cambiamenti in vista per diverso tempo, a me pare....Qui in toscana si rischia di non vedere acqua ancora per un po' , un pochino ne avremmo bisogno....
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  7. #107
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Tutto tace?
    La dinamica entrante farà sembrare autunno prettamente sulle Regioni Centro/Meridionali laddove sarebbe prevista instabilità diffusa specialmente dai versanti Tirrenici di Sicilia e Campania e versanti Jonici, questo nelle prossime ore.
    Nel weekend la Gran Bretagna passerà da campo anticiclonico a qualche depressione discretamente profonda in circa 2 giorni e da lì anche in Europa Centro/Meridionale il getto sarà più convinto ad entrare nuovamente in area Mediterranea.
    Da valutare ancora qualche campo anticiclonico subtropicale a favore nel lunghissimo di discese instabili in questa sede.



    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  8. #108
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,992
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    Io non sottovaluterei i cicloncini in formazione nel mediterraneo. Soprattutto quello di domenica
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Progetto fantasioso…

  9. #109
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,682
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Io non sottovaluterei i cicloncini in formazione nel mediterraneo. Soprattutto quello di domenica
    vediamo.....
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  10. #110
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Io non sottovaluterei i cicloncini in formazione nel mediterraneo. Soprattutto quello di domenica
    Infatti l'occhio ti cade sulle precipitazioni cumulate da qui al medio termine; le zone più piovose d'Europa sono tra Jonio e Tirreno, prettamente in mare e Centro/Nord Norvegia:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •