https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Bah, io non sono per nulla moralista e scio da 45 anni ma per me lo sci estivo sta allo sci invernale come la *****grafia sta al ***** praticato: vorrei ma non posso...
Poi concordo che non sono certo gli sciatori sui ghiacciai a fare danni. Semmai sono gli impiantisti che sanno di poter agire indisturbati e senza controlli. E così versano i bidoni di olio esausto nei crepacci, insieme ad altri materiali di scarto, lavorano con i mezzi pesanti (ruspe) fuori dalle aree autorizzate, tagliano strade di arroccamento in barba alle autorizzazioni... e chi più ne ha più ne metta. Tanto l'assessore comunale al territorio è il cugino, i vigile è il fratello scemo, all'assessore provinciale si regala il pass, col maresciallo dei CC giocano a carte tutte le sere ed il pretore è membro dello stesso circolo dell'amministratore delegato....
Energia Nucleare ???
No, Grappa !!!
Tornando a neve e ghiacci, la mia impressione empirica, basata su un paio di uscite di metà Agosto in zona Cevedaleè che la situazione sia migliore degli anni passati solo a quote superiori ai 3300-3500 metri. Le fronti sono tutte abbondantemente scoperte e buttano acqua come non mai.
Poco sotto la cima del Pasquale, a circa 3400 m, lato Rosole, ho letteralmente fatto il bagno...nel senso di acqua che ruscellava, non di neve molle!
Franz
Energia Nucleare ???
No, Grappa !!!
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Se ricopdo bene qualcuno del forum tempo fa mise in evidenza che i danni causati dello sfregio erano ancora visibili a 2-3 anni di distanza. Purtroppo non ricordo chi lo fece notare.....
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
credo quasi nulla visto che a fine estate (2005) è stata data la possibilità agli imputati di salire gatti-muniti per piallare i dossi e riempire i tornanti il più possibile in vista dell'arrivo dei periti
nonostante tutto il loro lavoro per uscirne puliti l'estate successiva (2006) le tracce erano ancora ben visibili ed anche per questo sono stati condannati in primo grado ed in appello![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
tanto per gradire, noto con stupore che l'autunno 2009 è iniziato con lo ZT a 4738m
mentre l'estate ci ha lasciato ieri con lo ZT a 4741m, a spanne il valore più alto dell'intero 2009
il tutto con aria per nulla bollente a 850hPa (+12, +14)
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Concordo....
Purtroppo (soprattutto in questi ultimi anni) l'ablazione e' proseguita molto avanti nella stagione e nonostante puo' essere ridotto rispetto ai mesi di luglio/agosto (ci mancherebbe altro) spesso e' piu' dannosa appunto che quei mesi estivi proprio perche' lo scioglimento lavora sui ghiacciai (o la residua neve che ricopre i ghiacciai) gia logorati da un'estate appena conclusa!!!
Per me il mese di settembre spesso ha deciso le sorti di positivita' o negativita' di un annata ed i danni che puo' recare ad un ghiacciaio quel mese possono essere anche maggiori di quelli provocati da un qualsiasi mese estivo per eccellenza!!!
Spesso l'ablazione e proseguita fino ad ottobre inoltrato dove oltre ad aver perso una parte importante per l'alimentazione dei ghiacciai con le nevicate e' addirittura proseguito la sua fusione!!!
Io ora parlo per le mie zone (alpi marittime), dove nonostante questa estate sia stata la seconda come intensita' di caldo dietro solo all'infernale 2003, al 20 di agosto il ghiacciaio dei Gelas (alpi marittime) era ancora in ottima forma completamente ricoperto da neve invernale della stagione 2008/09 e questo testimonia ancora una volta l'eccezionalita' dell'inverno vissuto proprio su queste zone alpine dove nemmeno un estate rovente come il 2009 (seconda sola al 2003) e' riuscito a cancellare tutto l'accumulo della stagione invernale appena conclusa!!!
Detto cio pero' la partita non e' ancora vinta in quanto sara' fondamentale l'autunno che andremo a vivere perche' da fine agosto a fino a quando si arresta completamente l'ablazione dei ghiacciai spesso ne passano ancora di giorni e di conseguenza la neve ed il ghiaccio continua a sciogliere!!!
Certo che se settembre si conclude almeno in media sotto ogni punto di vista allora si potra' considerare positiva la stagione per i ghiacciai delle alpi maritttime!!!
Per quanto riguarda i nevai (specie sulle marittime) sono ancora numerosi e taluni notevolissimi come testimoniato dalle foto postate da me alcuni giorni fa e taluni si spingono ancora fino a circa 1300mt di quota!!!
Situazione nevai invece peggiore che alcuni anni addietro nella zona dei laghi blu (alta valle varaita) dove oramai resistono pochi baluardi!!!
Facendo un paragone calcistico, la partita si sta vincendo ma mancano ancora alcuni minuti al termine piu' l'eventuale recupero!!!![]()
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri