molto buoni gli aggiornamenti anche stamani,almeno per le alpi centro orientali,con accumuli massimi previsti sulle dolomiti![]()
LUNEDÌ 2: tempo in peggioramento, fino a perturbato. Cielo molto nuvoloso o coperto con prime precipitazioni al mattino a partire da Ovest (60%), dapprima deboli, poi, col passare delle ore, in intensificazione fino a diffuse e moderate (100%), anche forti al pomeriggio ed in serata, soprattutto su Prealpi e Dolomiti meridionali. Il limite della neve, inizialmente attorno ai 1700/1900 m, sarà in rapido abbassamento fino sui 1400/1600 m sulle Prealpi, 1200/1400 m sulle Dolomiti, anche più in basso in serata nelle valli chiuse.
Temperature: in aumento le minime a fondovalle, in calo marcato in quota, registrate alla sera; massime in calo marcato ovunque.
A 2000 m: min -2°C, max 2°C; a 3000 m: min -8°C, max 0°C.
MARTEDÌ 3: tempo inizialmente perturbato, con precipitazioni diffuse, e quota neve in abbassamento, specie sulle Dolomiti, anche attorno ai 1000 m, un po' più alto sulle Prealpi
Direi un ottimo bollettino Arpav....
![]()
abbastanza buone le carte odierne, sottolineo però l'abbastanza. Sarebbero infatti 30-50cm di neve sui ghiacciai (non di più), seguiti poi da una bella fhonata per mercoledì con venti forti che spazzerebbero tutto..mah![]()
alla fine molto probabilmente si tratterà di una passata mordi e fuggi.
Speriamo che le carte migliorino gli affondi successivi ma la vedo dura![]()
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Confermato arrivo precipitazioni con annesso calo termico per la giornata di lunedi'![]()
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Ecco i dati termici di ottobre ricavati dai radiosondaggi di Milano Linate, riferiti a 3100 m. Tra parentesi lo scarto dalla media 1981 - 2005.
Associazione MeteoNetwork - Radiosondaggi :
I decade: + 2,81 °C (+ 2, 72 °C)
II decade: - 6,72 °C (- 6,32 °C)
III decade: + 0,54 °C (+ 1,96 °C)
mese: - 1,07 °C (- 0,47 °C)
Il valore della II decade è il più basso in assoluto di tutta la serie storica che inizia nel 1981
Segnalibri