si e lo spessore medio che ricopre i due ghiacciai giapponesi piu grandi a meta maggio (quando comincia l ablazione), pero sono frutto sicuramente anche di valanghe e/o effetto eolico.
Ho letto da qualche parte su studi, che in maniera cosi penso molto approssimativa e MEDIA (perche dipende da tanti fattori e zona a zona) di spessori nevosi dovuti all effetto eolico che si approssimano a x2 volte quelli di neve precipitata nell'area stessa e per effetto valanghe a x3 volte , nel caso un punto molto fortunato abbia entrambi gli accumuli eolici e valanghiferi si arriverebbe a un x6 rispetto all' accumulo precipitativo. Ma penso sia una cosa da prendere MOLTO con le molle, sono troppe le variabili, lo teniamo solo come una labile referenza del potenziale di accumulo di certe zone.
si e interessante,grazie. Pero' vedo si basa su studi molto vecchi, un glacionevato di decenni fa potrebbe non esistere piu' oggi. Sarebbe interessante sapere a oggi se quell' apparato esiste ancora e in che stato e'.
Io ho visto una foto aerea di inizio agosto di qualche anno e c'era ancora qualche nevaietto pero' non tanto grandi,non tanto da durare all' autunno.
Pero' da una vista aerea non si vede tutto ;-)
Ma gli studi erano fatti in Giappone o in Italia o ??.......
certo che tra formule matematiche e misurazioni vere e proprie ci saranno sempre delle differenze....
Avevo mandato la tua domanda sul Monte Cinto, ed ecco la risposta
Mont Cinto - Corse, existence de névés - Climatologie - Les Forums d'Infoclimat - Météo en temps réel
Secondo me, visto che sono discorsi lunghi e interessanti, conviene aprire almeno un altro 3D....uno sul Monte Cinto, un'altro sul Mediterraneo, e anche per il resto del mondo.......no? fai tu?....
Ciao!
AE
In merito ai nevai della Corsica, che conosco abbastanza bene, te ne posso elencare un paio sul M.Rotondo, ma non sempre arrivano all'autunno, oltre un altro paio sul Cinto, uno dei quali è perenne.
Allego l'immagine aerea presa da google maps del nevaio del Cinto (precedentemente pubblicata su Fb), già glacionevato nella PEG, con morena frontale e visto dal vivo nel 1989.
10708702_10202972053922430_6267830856286381603_o.jpg
![]()
Enrico se non ci fossi bisognerebbe inventarti. Grazie anche di questa. Un nevaio perenne quindi ? Non proprio glacionevato giusto ?
Facciamo cosi : proposta : aprire troppi thread poi restano mezzi vuoti, ne apriamo 1 per la Glaciologia extra-Italica oppure due, una per l Europa, una per il resto del mondo ?
Avrei anche voglia di parlare di Pirenei, Sierra de Gredo, Macizo de Europa, Balcani, etc....
Avevo fatto la proposta 2 mesi fa ma non ho visto interesse quindi non li ho aperti per fare un monologo ,pero' vedo che qualcuno di interessato c'e' : facciamo cosi' ? Glaciologia Europa e Resto del Mondo ?
Ciao a tutti!
Grazie ragazzi! davvero i monti del vostro "Mare Nostrum" raccoglie delle belle sorprese!!
Altrimenti si potrebbe far Mediterraneo, e resto del Mondo? oppure Monte Cinto, Mediterraneo, e resto del mondo? vedete voi..........
Intanto arrivano altri link e foto su infoclimat riguardo Monte Cinto......
Mont Cinto - Corse, existence de névés - Climatologie - Les Forums d'Infoclimat - Météo en temps réel
P.S. Anche ieri mattina poca neve ha ricoperto la zona di Qornet es Saouda (la cima piu' alta del Libano). Speriamo bene per il prossimo semestre freddo......
Ultima modifica di André Eid; 13/10/2014 alle 15:12
Proporrei i seguenti raggruppamenti: Europa mediterranea, europa centrale e settentrionale, medio oriente, asia, africa, america del nord, america del sud, oceania. Altrimenti ho il timore che unico 3d Resto del mondo possa diventare presto disordinato e illegibile. Comunque scusatemi, non voglio alimentare l ot.....
Molto interessante la foto aerea del 1983. Il nevaio era ancora un glacionevato ed anche i nevai verso la Punta Minuta erano ancora consistenti. Si vede anche molto bene il secondo nevaio/glacionevato del circo orientale del Cinto.
Pensare che fu un'annata negativa per il Calderone.....
![]()
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Segnalibri