65000 m³ di acqua sono 65000 tonnellate di roba che viene giù.
Se cade in un solo momento a valle, ha un potenziale distruttivo notevole... come se una petroliera scivolasse giù da una montagna...
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Ho letto ieri velocemente su un giornale che si lavorava per svuotare un lago formatosi sotto un ghiacciaio. Probabilmente si trattava proprio di questo. Se recupero l'articolo vi dò la conferma.
![]()
Qualche foto odierna :
Cartello d'accoglienza :
Vista d'insieme del ghiacciaio :
Il dispositivo di allarme in caso di rottura della lingua del ghiacciaio (i buchi nella neve? vedere il video alla fine...) collegato....
alle sirene nella valle :
Perforazione, sotto 40 m di ghiaccio c'é l'acqua :
Il tubo rosso scarica l'acqua.... :
Nel l'ambiente circostante :
Aggiungo un video della salita di una pala meccanica (12 t). Dopo il Nid d'Aigle (2400 m) raggiunto col trenino è salita "da sola" fino al ghiacciaio in due giorni (almeno 4 giorni con l'elicotero a causa del smontaggio/montaggio):
YouTube - Glacier de Tête Rousse montée en pelle araignée
![]()
Piccolo aggiornamento :
Nelle ultime settimane il rischio di cedimento è stato rivisto al rialzo. Sopra la cavità principale (di forma complessa, forse collegata con altre cavità più piccole, ~40000 m3 d'acqua) lo spessore di ghiaccio è in media di 40 m. Secondo i ricercatori gli sforzi su questo tetto erano vicini alla rottura. Quindi un pompaggio veloce fu raccomandato onde evitare il rischio di cedimento nella cavità ancora piena di acqua (un cedimento nella cavità vuota non provocherà un alluvione nella valle).
45000 m3 sono stati aspirati (circa 70% del totale) (nonostante la perdita di 2 pompe/3 in fondo alla cavità). La pressione dell'acqua è passata di 8 bar (luglio) a 1,5 bar riducendo la minaccia.
Il pompaggio si concluderà l'11 ottobre e il cantiere sarà smontato a causa dell'arrivo del freddo, della neve, del pericolo di valanghe. La cavità continuerà a riempirsi ma molto meno rispetto a l'estate. Sono previsti ulteriori studi per l'installazione d'un dispositivo di spurgo naturale.
![]()
Qualche immagine dell'interno della cavità :
YouTube - Descente dans la poche d'eau du Glacier de Tête Rousse
![]()
Wow, bel buco!![]()
La cavità è di nuovo quasi piena. Del resto il riempimento si è accelerato durante la canicola di agosto. Nuovi lavori di svuotamento sono previsti...
Segnalibri