Pagina 24 di 119 PrimaPrima ... 1422232425263474 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 1190
  1. #231
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Nix 90 Visualizza Messaggio
    Insomma nonostante il caldo anomalo di ottobre i nevai non si sono sciolti per niente
    beh il caldo di ottobre,per quanto anomalo non è paragonabile a quello estivo(ci sono almeno 10° di differenza rispetto al caldo normale dell'estate,senza contare le punte massime di caldo estivo per cui la differenza sarebbe maggiore).In questi giorni Lanciano aveva(salvo oggi) 16-18° di massima(in piena estate normalmente ce ne sono appunto 10 di più).

  2. #232
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    beh il caldo di ottobre,per quanto anomalo non è paragonabile a quello estivo(ci sono almeno 10° di differenza rispetto al caldo normale dell'estate,senza contare le punte massime di caldo estivo per cui la differenza sarebbe maggiore).In questi giorni Lanciano aveva(salvo oggi) 16-18° di massima(in piena estate normalmente ce ne sono appunto 10 di più).
    Ennio, da te questa analisi non me l'aspettavo...
    Il "fresco" di Lanciano è dovuto al fatto che l'irraggiamento solare è basso per cui il suolo (VALLATE E COLLINE) si raffredda molto di più delle montagne, specie in casi di HP Africana, ergo NEBBIA E FOSCHIA sulla costa e T relativamente basse...in quota (MAJELLA) questo temperature ALTISSIME e molto, ma molto vicine a quelle fi fine agosto-settemmbre.
    Se andassi in montagna capiresti. Lanciano non è significativa.
    Come esempio 15gg fa andai al Pomilio, ebbene, LANCIANO 15,5°C alle 9 del mattino POMILIO 13,5° alle 11 del mattino...e parliamo di 1890m.

    Vedi CAMPO IMPERATORE che segna SETTEMRE con 7,5°C di media e OTTOBRE con 7,2°C...
    La "guazza" delle coolline frentane (di ogni collina e pianura) non c'è in montagna!

    Per esempio il 31 ottobre a Sant'Eusanio 28°C a Lanciano 23!....

  3. #233
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/10/12
    Località
    Casacanditella (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    42
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Ahimè verissimo, in montagna non risentono dell'inversione di cui stiamo "beneficiando" in basso. Di buono per i nevai c'è solo un irraggiamento più obliquo e meno duraturo.

  4. #234
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/10/12
    Località
    Casacanditella (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    42
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Comunque dai che mercoledì mattina la majella dovrebbe avere il cappuccio bianco!

  5. #235
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Lucaspinogatti Visualizza Messaggio
    Comunque dai che mercoledì mattina la majella dovrebbe avere il cappuccio bianco!
    speriamo..ma africano nuovamente, quindi apparizione fugace come neve d'aprile a lancianoIMG_0353.JPGIMG_0355.JPGIMG_0372.JPG
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #236
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Ennio, da te questa analisi non me l'aspettavo...
    Il "fresco" di Lanciano è dovuto al fatto che l'irraggiamento solare è basso per cui il suolo (VALLATE E COLLINE) si raffredda molto di più delle montagne, specie in casi di HP Africana, ergo NEBBIA E FOSCHIA sulla costa e T relativamente basse...in quota (MAJELLA) questo temperature ALTISSIME e molto, ma molto vicine a quelle fi fine agosto-settemmbre.
    Se andassi in montagna capiresti. Lanciano non è significativa.
    Come esempio 15gg fa andai al Pomilio, ebbene, LANCIANO 15,5°C alle 9 del mattino POMILIO 13,5° alle 11 del mattino...e parliamo di 1890m.

    Vedi CAMPO IMPERATORE che segna SETTEMRE con 7,5°C di media e OTTOBRE con 7,2°C...
    La "guazza" delle coolline frentane (di ogni collina e pianura) non c'è in montagna!

    Per esempio il 31 ottobre a Sant'Eusanio 28°C a Lanciano 23!....
    buono a sapersi Cristiano,ma io in montagna ci vado pochissimo;in ogni caso credo che in luglio ed agosto sulla Maiella sia stato comunque più caldo che non ora ,quindi specie la notte l'ablazione procede lentamente(a vedere la riduzione molto lenta dei micronevai residui,che vendono cara la pelle)

  7. #237
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    questa mattina prima spolverata di neve sulle cime della Maiella (molto in ritardo come prima neve ed in quantità più che modesta)

    --Foto1125.jpg



    --Foto1127.jpg

  8. #238
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    della spolverata avara di ieri resta ben poco,ma a giorni dovremmo vederne di più:scrivo con una sola mano e con l'altra "tocco ferro".
    Vedo anche il Corno Grande con qualcosina sull'estrema punta(io vedo il lato sud-est) ma mi sembrano del tutto immuni Monti della Laga e Sibillini.

    -Monte Acquaviva-Foto1128.jpg





    -Cima Murelle-Foto1129.jpg

  9. #239
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/10/12
    Località
    Casacanditella (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    42
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Neve oltre i 1300/1400 metri! I nevai residui sono ormai coperti.

  10. #240
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    confermo
    questa mattina Maielletta(non si vede la cima però) e non ancora entra il NE
    -Foto1205.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •