
Originariamente Scritto da
daverose240573
Già la parola "presena" stona tantissimo in questo thread eheheheheh
Cmq sia si può accettare solo la definizione del verbo "preservare"... perché qui si ha sicuramente un equilibrio, raggiunto lentamente dopo anni e anni, tra ghiaccio e mantello detritico... mentre nel caso del presena l'equilibrio tra teli e massa nivo glaciale sottostante non si avrà mai.
Dici bene, Valfonda: probabilmente le dimensioni di tale apparato moltio anni fa non sono così dissimili da quelle odierne.
E' da circa 10-12 anni (da quando ne sono venuto a conoscenza) che tengo d'occhio questo piccolo perfetto angolo di PARADISO, e l'unica cosa che varia é la venuta a giorno, qua e la (a seconda dello svilupparsi di fenomeni più o meno erosivi, come eventi perturbati accompagnati da prp intense), di locali falesie di ghiaccio.
Ribadisco che 2-3 anni fa in forum é comparsa una foto del Cadin del Ghiacciaio con una falesia di ghiaccio assai accentuata ed estesa in lunghezza, a testimonianza di uno spessore del ghiaccio, sotto i detriti, non certo trascurabile.
Un parallelo con la Val d'Arcia (sotto la parete N del Pelmo) é d'obbligo, del resto.
Anche qui una passata di georadar non sarebbe male.
Segnalibri