Vedremo a fine evento quanta neve avrà fatto da oggi pomeriggio al 26.
Quello che non capisto é che solo qui ci si espone con questo articolo Due nevicate significative entro Natale. Ecco i dettagli (aggiornamento del 18 dicembre) - Meteo Giuliacci si parla di nevone da un metro e 40 e più mentre in molti altri siti rimaniamo sui 30/40 cm. Differenza enorme in meteorologia quando tutti i siti internet di solito si allineano con differenze limitate.
Il mezzo metro (o quasi) e' caduto sul l'arco occidentale. Oggi arrivano conferme per il 26 ( dunque ancora troppo lontano) dove dovrebbero andare meglio le aree del trentino o comunque le alpi centrali sino alla Lombardia ...vedremo ma le premesse ci sono.
Ultima modifica di giampt; 21/12/2013 alle 02:01
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
zona rolle sepolta
Gli spaghi sopra si autoaggiornano..... E che spaghiiiiii..... Roba seria!!
Le quantità sembrano confermate e in molte zone superiori a 80-100mm, direi che tale configurazione è molto importante in questo punto della stagione e visto che è da un bel pò che non nevica, con base di neve dura su molti pendii, le valanghe saranno ben presenti...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Ottimo guardate questa:
snow24hz2_web_3.png
http://www.lamma.rete.toscana.it/mod...4hz2_web_3.png
Per le Dolomiti sarà tra le perturbazioni più intense della stagione, difficile fare meglio
mercoledì 25. Tempo da perturbato a fortemente perturbato con cielo molto nuvoloso/coperto e fenomeni diffusi, intensi a partire dal pomeriggio/sera.
Precipitazioni. Fino al mattino diffuse perlopiù deboli (80%), poi al pomeriggio ed in serata diffuse da moderate a forti, soprattutto su Prealpi, specie centro-orientali, e Dolomiti meridionali (100%); quota neve attorno a 1300/1500 m su Prealpi, temporaneamente anche a 1600/1700 m nelle zone più ventilate, specie sui settori orientali, 1100/1400 m su Dolomiti, in calo fino a 800/1000 m nelle valli chiuse e non arieggiate durante le fasi di maggiore intensità.
giovedì 26. Tempo perturbato, anche fortemente perturbato su molti settori, per buona parte della giornata, con cielo coperto e fenomeni diffusi e spesso abbondanti. Tendenza ad attenuazione dei fenomeni dal pomeriggio/sera.
Precipitazioni. Fino al primo pomeriggio diffuse, spesso forti su Prealpi, specie centro-orientali, Dolomiti meridionali e al confine con il Friuli Venezia Giulia(100%); dal pomeriggio ancora diffuse ma in attenuazione (80/90%). Quota neve a 1300/1600 m su Prealpi, temporanemante anche a 1700 m, 1200/1400 m su Dolomiti, localmente fino a 800/1000 m nelle valli chiuse, soprattutto fino al primo mattino; limite in calo alla sera. Tra mercoledì e giovedì possibili accumuli medi di 70/110 mm, con punte superiori ai 150/180 mm sulle zone orientali, con 70/100 cm di neve fresca oltre i 1600/1800 m, quantitativi anche superiori oltre i 1800/2000 m.
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Oh yes, evento di grande importanza..!!![]()
Segnalibri