Pagina 8 di 20 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 192
  1. #71
    Bava di vento
    Data Registrazione
    26/12/13
    Località
    reggio emilia
    Età
    27
    Messaggi
    112
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi inverno 2013

    410 cm a gennaio sono davvero tanti, dopo il 2009 e l'anno scorso bisognerebbe battere il 2001

  2. #72
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi inverno 2013

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro z Visualizza Messaggio
    410 cm a gennaio sono davvero tanti, dopo il 2009 e l'anno scorso bisognerebbe battere il 2001
    Chissa quale fu l'accumulo max del 2001 in zona... (a parte che per fare l'HMAX bisogna aspettare almeno Aprile :D)

  3. #73
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/05/11
    Località
    Mandello d. Lario LC
    Età
    78
    Messaggi
    354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi inverno 2013

    Nuovo importante episodio sulle Grigne con circa 50 mm. di equivalente in acqua e neve in parte anche sul lago. Troppa grazia e come ben sapete non è finita! Attenzione alle valanghe!


    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    Chissa quale fu l'accumulo max del 2001 in zona... (a parte che per fare l'HMAX bisogna aspettare almeno Aprile :D)

  4. #74
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi inverno 2013

    Pericolo che da domenica salirà nuovamente a 4.
    MI raccomando scegliete solo gite "sicure" e tranquille

  5. #75
    Bava di vento
    Data Registrazione
    26/12/13
    Località
    reggio emilia
    Età
    27
    Messaggi
    112
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi inverno 2013

    http://jpeg.popso.it/webcam/webcam_o...violive_01.jpg web cam dello stelvio ferma al 9 gennaio

  6. #76
    Vento moderato L'avatar di Valfonda
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Parma centro durante la settimana; Sala Baganza (PR) nei WE
    Età
    49
    Messaggi
    1,458
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi inverno 2013

    http://www.arpa.veneto.it/upload_ara...omitiClima.pdf

    A metà mese gli spessori della neve sulle Dolomiti segnano un bel +70% sulla media storica....
    Alle 10 di stamane già altri 40-50 mm in saccoccia. Semplicemente un periodo straordinario signori...

  7. #77
    Bava di vento
    Data Registrazione
    26/12/13
    Località
    reggio emilia
    Età
    27
    Messaggi
    112
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi inverno 2013

    per fine mese un pò di freddo e prima neve in pianura speriamo in un buon congelamento della neve

  8. #78
    Bava di vento
    Data Registrazione
    26/12/13
    Località
    reggio emilia
    Età
    27
    Messaggi
    112
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi inverno 2013

    davvero straordinario

  9. #79
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,669
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi inverno 2013

    Un nuovo episodio perturbato interesserà la nostra regione. Fra
    domenica sera e lunedì pomeriggio sono previsti ancora 10-15 cm
    di neve a 2000 m nelle Dolomiti settentrionali, 15- 30 cm in quelle
    meridionali e 40-50 nelle Prealpi bellunesi. A 1600 m nelle Prealpi
    5-15 cm, localmente 20 cm.
    Il limite della neve/pioggia sarà intorno ai 1400/1700 m nelle
    Prealpi e ai 1200/1500 nelle Dolomiti (localmente anche a
    900/1100 m).
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  10. #80
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,669
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi inverno 2013

    Dal Corriere delle Alpi

    D’altra parte questo è un inverno da record. A dirlo una delle voci più autorevoli del Centro Valanghe di Arabba, il previsore Mauro Valt. «Ci troviamo di fronte ad una stagione simile a quella dell’inverno 2008/09» spiega Valt, «il totale della neve fresca caduta in questi mesi è superiore alle media, con percentuali che vanno dal 60 all’80%». Basta prendere, ad esempio, cima Pradazzo in Agordino. I centimetri caduti dall’inizio della stagione sono 427, una quota molto vicina a quella di cinque anni fa. «È uno dei tre inverni più nevosi dal 1930» continua Valt. Per quanto riguarda Arabba i centimetri caduti sono 323, +76% rispetto alla media. A Cortina sono 242, una percentuale dell’80% superiore rispetto alle medie registrate dal 1970. «Non abbiamo avuto un eccessivo numero di giornate nevose» continua il previsore, «si sono concentrate a fine novembre e poi tra fine dicembre e gli inizi di gennaio, in particolar modo il 5 e 6, il 14 e 15 e in questi ultimi giorni».
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •