Segnalo questo articolo: a voi esperti eventuali commenti. Ora troppa pioggia, prevista un'estate calda e secca - Corriere.it
Davvero tanta roba la regina oggi, non l'ho mai vista così coperta![]()
E' possbile, come è possibile avere un'estate fresca..... Senza nulla togliere al lavoro svolto credo che previsioni a 5-6 mesi siano impossibili come altre volte sottolineato anche da gente che ne sa molto più di me. Troppe variabili imprevedibili. Come andare al casinò e puntare sul rosso o sul nero.
Alla prima ondata di caldo si parlerà di record, si daranno nomi esotici e mitologici agli eventi meteo etc. Meglio guardare le serie storiche, oservare i trend. Che certamente ci dicono che, purtroppo, che ormai da lustri le estati non sono quanto di più favorevole si possa augurare ai nostri apparati.
![]()
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Buongiorno
arp009.jpg
la regina il presena sono davvero coperti vorrei vedere lo stelvio per vedere se le aste sono scomparse
....eh è il nostro settore di competenza ma dai primi di gennaio siamo fermi
nessun collegamento nessuna foto.....
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...8322-presunta-
volpe-stelvio-134.html
Situazione neve Orobie Orientali
Escursione al Pizzo di Corzene (versante sud della Presolana) del 12/2
Salendo verso la Presolana
XnEruy7QUNQzLwYeJzVSvpaL.jpg
Baita Cassinelli, quota 1600
TdePxV8qgDlNVhdpGJng5bRQ.jpg
Imbocco della valle dell'Ombra: una grossa slavina già ripassata 1 o 2 volte e in fase di copertura dalle ultime nevicate taglia il percorso
gpE0iH8sxScwNZSi1Ia5CQ1H.jpg
Nella valle dell'ombra verso il Corzene
Sp0sCVEDgYsQs6g6Z6pSdhPy.jpg
Alla testata della valle dell'Ombra, quota 2100 ca.
rpN04juxYHIbjVVZAsUxngmu.jpg
Quasi in cima
cGTAdVgFNLzDucA8MyyEoNAz.jpg
La cima del Corzene è diventata un'affilata cresta di neve.
oPaYpwiqvxzR0XAv3etwJ6Sw.jpg
I bastioni della Presolana dietro la cresta nevosa
QeXJEJHIjvP9RRXw5UbknJxW.jpg
Vista a sud verso il lago d'Iseo
3VjkAGpfnwKEJTletu7VZuzK.jpg
Discesa dal canale del Dito
g7Jqwkz2RFC7URGrOXLr2tze.jpg
rb93aM0bghCOzCRbXchS6Ml8.jpg
Situazione neve Orobie orientali - settore Val di Scalve
Escursione al Monte Campioncino del 13/2
Uscito dal paese di Schilpario imbocco la strada del passo del Vivione, quota 1200
1654014_10202132872141514_885281087_n.jpg
Località Fondi, quota 1260
EYmke8gxCaJLUoL7UD2GJQ7d.jpg
Tagliando i tornanti della strada del Vivione. Notare il cartello stradale.
hOnuzN7YVFc2Z1cX3trFtOsq.jpg
Una valanga scesa in 2 riprese taglia 3 tornanti e si appoggia alla baita. Veramente tanta roba!
SCHhklwny35qitDlX6zz4TdG.jpg
Quota 1580. Il rifugio Bagozza in alto a dx e l'altra baita in basso a sx (sotto la neve) sul tornante della strada del Vivione.
oiWpMn3HBQr7q362wgK35zcs.jpg
Le dolomiti scalvine: la conca di Baione sotto la cima del Méngol
9PAWArqmY5qv68z2azEsRXdZ.jpg
Il Campioncino. Tutta la neve del versante sud è franata in blocco. Il rifugista incontrato sul percorso mi ha detto che è scesa l'8/2
hNQGgp207WEY6rgxbYc49HES.jpg
Quota 1800. La grande malga dei Campelli seppellita!
YrnKSLMRXavmc3K7x7uE1zB3.jpg
Sulla cresta finale del Campioncino. Si notino le faglie del distacco.
yfBIbVWjkqyNPouKLXEgNPSc.jpg
Sulla croce della cima a 2050. Alle spalle il Cimon della Bagozza.
wCbEnZmzlsQmHTRPqbjpGUQo.jpg
In discesa sulla strada dei Campelli sotto una nevicata
aCeOnv7PNPOGTrLcEGmMsbyS.jpg
Fiocca
Am7bvIMN0F7ja7frjwoHVgrb.jpg
Fiocca fiocca!!!
1012283_10202132887341894_944682443_n.jpg
Segnalibri