Paragone neve a Fregabolgia 1950m orobie.
Palo misura neve alto 5metri
In alto con 80cm di neve
In basso con quasi 4metri di neve 15.2.2014
Paragoni+neve+diga+fregabolgia.jpg
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Orobie micidiali come SEMPRE!!
Un grazie a Lupin e Rudyak per le splendide foto!!!
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Oggi sulle Orobie credo sia pioggerella debole fino ai 1800 almeno. Può servire a compattare, ma a seguire servirebbe qualche gg di alito siberiano per cementare il tutto. Ma non se ne vede traccia, ahimè.
Comunque per gli apparati glaciali, sopra quota 2600-2800, deve esserci un tripudio di neve e spero che almeno lassù qualche colpetto di gelo ci sia stato. Oltretutto grosse sventagliate non ce ne son state, quindi la neve dovrebbe essere tutta al suo posto.
![]()
Lago Reguzzo 2440m dietro al pizzo di coca,orobie valtellinesi.
419cm al suolo..
getChartImage1392570451471.png
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Pizzo Coca, versante sud dal rif. Coca
Coca-Monte.jpg
Cucù, il lago della Vacca (zona passo Crocedomini - BS) non c'è più
lakecow.jpg
Aggiungo questa per il confronto
maurizio26092010091921lakecow.jpg
Altra "ordinaria" passatella sui 30/40mm in Dolomiti...
E il futuro sembra voler continuare a proporci nuovi episodi...
Dando un'occhiata ai dati nivometrici delle varie stazioni Alpine sono ben poche quelle che hanno più di 4 m al suolo. Oltre le Alpi Giulie (Conca Prevala, Kredarica) e le Carniche (Baldass), c'è il Presena, Cima Bianca (2088 m - Vilminore di Scalve) che oggi marca 400 cm giusti giusti, il sopracitato Lago Reguzzo e il Passo Bernina che, dopo un picco l'11 febbraio di 460 cm, si è attestato sui 430 cm circa (stando ai dati SLF caduti qui circa 880 cm di neve fresca da inizio stagione).
Segnalibri