Pagina 4 di 14 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 132
  1. #31
    Bava di vento L'avatar di Ghigo.Mattia
    Data Registrazione
    27/10/12
    Località
    Busca(CN)
    Età
    37
    Messaggi
    221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi primavera 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lupo bianco Visualizza Messaggio
    ieri ero in montagna, Alpi Liguri monte Besimauda (o Bisalta): guardate che roba: siamo 2200 metri di quota, cresta fa cime della Besimauda e Bric Costa Rossa:notare il distacco che mette in mostra la neve rossa per sabbia sahariana e l'incredibile "seracco" con in vista il terreno sotto... roba che se viene giù....

    Spessore di neve stimato: oltre i 4 m
    Bellissima foto documentativa, il "crepaccio" può essere chiamato, analogamente a come si fa in geotecnica per le frane, giunto di trazione o "tension crack". In corrispondenza del giunto di trazione il materiale (in questo caso la neve) ha raggiunto e superato la propria resistenza a trazione e si è appunto "rotto" separandosi dal materiale a monte.

  2. #32
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi primavera 2014

    dopo qualche titubanza del modello americano nei confronti degli europei, sembra che nel fine settimana e forse fino a lunedì arriverà una bella botta nevosa

  3. #33
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi primavera 2014

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    ciao questa invece la situazione in alta valle stura di demonte cuneo.....vista dal monte oserot e durante la salita!!!! esposta completamente a sud pieno....ho trovato una neve fantastica col giusto rigelo!! tutto questo domenica 16 marzo!


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine
    Caspita...ma a che ora sei salito ...e sceso? :D

  4. #34
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    56
    Messaggi
    4,571
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi primavera 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lupo bianco Visualizza Messaggio
    ieri ero in montagna, Alpi Liguri monte Besimauda (o Bisalta): guardate che roba: siamo 2200 metri di quota, cresta fa cime della Besimauda e Bric Costa Rossa:notare il distacco che mette in mostra la neve rossa per sabbia sahariana e l'incredibile "seracco" con in vista il terreno sotto... roba che se viene giù....

    Spessore di neve stimato: oltre i 4 m
    l'ho notato anch'io questo distacco già da alcuni giorni da casa mia
    per quanto riguarda la situazione neve continua dai 1000m circa a nord,sopra montefallonio di peveragno qualche traccia di neve resiste ll'ombra a 650-700 metri
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  5. #35
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/08/13
    Località
    Peveragno (CN)
    Età
    56
    Messaggi
    196
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi primavera 2014

    Citazione Originariamente Scritto da egidio69 Visualizza Messaggio
    l'ho notato anch'io questo distacco già da alcuni giorni da casa mia
    per quanto riguarda la situazione neve continua dai 1000m circa a nord,sopra montefallonio di peveragno qualche traccia di neve resiste ll'ombra a 650-700 metri
    da casa mia vedo l'altro versante, quello visibile da Peveragno, per intenderci (sostanzialmente esposizione nord). Ho visto comunque i prati segnati da "gradini" (ben visibili con binocolo) che indicano che le ultime nevicate hanno provocato slavine un po' dappertutto. Credo che - se tornerà un po' di normale freddo primaverile- la neve nei canaloni e nelle zone di tradizionale accumulo resisterà parecchio a lungo. Quest'estate tenterò di tenere un resoconto sulla durata di qualche nevaio, potrebbero esserci delle sorprese (se non ci invade l'africa....)

  6. #36
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi primavera 2014

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    Caspita...ma a che ora sei salito ...e sceso? :D
    partito alle 7 in punta alle 9.45 son 1300m di dsl.....iniziato a scendere alle 11.30!!! neve fantastica!!

    http://www.gulliver.it/itinerario/1895/

  7. #37
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/05/11
    Località
    Mandello d. Lario LC
    Età
    78
    Messaggi
    354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi primavera 2014

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    dopo qualche titubanza del modello americano nei confronti degli europei, sembra che nel fine settimana e forse fino a lunedì arriverà una bella botta nevosa
    Dopo sedici giorni di bel tempo e caldo anomalo che, qui sulle Grigne, hanno parzialmente svuotato i ripidi pendii meridionali, nuove forti precipitazioni: attualmente circa 80 mm di piogga e neve sopra i 1200 metri. Previsioni azzeccate!

  8. #38
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi primavera 2014

    Gran bella passata per alcune zone dolomitiche
    Ben 75cm al Passo Rolle! (da 285 a 360).. ora in assestamento. Ma non è finita
    Meteotrentino
    Accumuli mediamente tra 50 e 70 cm a 2000m

  9. #39
    Brezza tesa L'avatar di Rudyak
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Sovere (BG)
    Età
    51
    Messaggi
    704
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi primavera 2014

    Situazione neve a Colere (BG) in val di Scalve il 28/3/14.

    Nel bosco a quota 1500 ca.
    10013646_10202403759273523_1145001095_n.jpg

    Ai piedi della Presolana, quota 1700mt ca.
    10003948_10202403761233572_975441446_n.jpg

    Rif. Albani (quello più in alto) ed ex rifugi dei minatori, quota 1900 ca
    10150528_10202403762273598_1528692759_n.jpg

    10155694_10202403762873613_1033454332_n.jpg

    Le finestre son quelle del 2° piano...
    10152651_10202403763593631_1762393590_n.jpg

    Il Ferrante (2427mt)
    1013531_10202403765433677_293268159_n.jpg

    La Presolana e il Ferrantino (a dx) visti dalla cima del Ferrante.
    10009729_10202403769393776_1353603662_n.jpg

  10. #40
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi primavera 2014

    mm se non viene troppo caldo neve che resisterà ancora a lungo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •