si penso che quello che dici tu, la maggiore ventilazione che porta moto ondoso nel lago possa essere un fattore incisivo, oltre alle minime piu miti di St Moritz ovviamente che non aiutano al processo.
Infatti osservando il ghiacciamento giorno per giorno i primi segnali sono l acqua ferma immobile tipo specchio ancora non ghiacciata, poi inizia il piccolo strato sopra in certi punti. Se l acqua tende a muoversi, senza dubbio ostacola questo processo, almeno la sua parte iniziale, finche' l' acqua non e' "imbrigliata" (scusate il termine, ma volevo dare l' idea).
oppure fu una misurazione fatta cosi con un termometro senza capannina e il riverbero del ghiaccio altero' molto il valore reale della T dell aria.
Giu' a Lugano si ci furono 24.8C (25 gradi), penso che 15C a St Moritz sarebbero gia' una cosa strepitosa a meta' febbraio. Strano comunque si dice che le regole olimpioniche invernali stabiliscono che una gara vada annullata se la T supera i 25C (c'era gia' sta regola nel 1928 ?) quindi mi aspetterei che sia stata misurata con un minimo di raziocinio questa temperatura. Cercavo informazioni per vedere se questo fondo fosse stato fatto nel lungovalle, pero' non credo neanche questo, a Lugano non c'e' nessuna garanzia che ci sia neve in inverno, non mi sembra il posto da una gara di sci. ASpetto la risposta da Meteo Schwiss , mi ha un po' incuriosito questa cosa.
Ai 25C in febbraio a 1800m nelle Alpi comunque continuo a non crederci, finche non li vedo coi miei occhi non ci credo e anche se li vedessi crederei di essere pazzo io.
Situazione ad oggi
Lago di Solden gia ghiacciato da un paio di settimane
Lago del Gallo solo parzialmente ghiacciato, ancora prevalentemente liquido
Lago di St Moritz quasi completamente liquido ma con segni di incipiente ghiacciamento (acqua diventando immobile e color specchio)
Lago di Misurina 60% ghiacciato
Lago di Vernago quasi completamente liquido
Lago di Resia completamente liquido
Considerazioni : SIGH mi viene da piangere....a essere a questa situazione per Natale.
Oggi Lago del Gallo finalmente abbastanza ghiacciato, ancora abbastanza liquido quello di St Moritz , su quello di Vernago comincio a chiedermi se la webcam funziona o e' ferma , anche se la data e' quella di oggi, non capisco, non c'e' nemmeno l acqua ferma a specchio come quando inizia il congelamento, eppure a 1700m dovrebbe essere almeno parzialmente gelato. Ancora tutto liquido il resia, ma li e' stato abbastanza mite fino ad oggi, non puo ghiacciare da un giorno all' altro, ci vorra' il freddo dei prossimi giorni.....
Ultima modifica di Caldoefreddo; 26/12/2014 alle 14:54
Sankt Moritz
meierei.jpg
e31r.jpg
Silvaplana:
c09o.jpg
Livigno:
livigno.jpg
A me sinceramente quello meno ghiacciato sembra proprio il lago livignasco, quello di Sankt Moritz lo è invece in gran parte (si veda la prima webcam, quella del Palace)![]()
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Pero' se guardi la seconda che ha una vista piu' ampia del lago, in quell' area e' quasi tutto liquido,anche se gia presenta segni di congelamento.
Il Lago del Gallo e' 4 volte piu grande e anche li bisogna vederlo da diversi punti , comunque concordo che dipende un po' dalla visione delle webcam che possono ingannare se non inquadrano tutto.
Su quello di Vernago invece pensi sia la webcam ferma o e' proprio tutto liquido ?
Quella di Vernago al Lago credo funzioni correttamente, sempre che si stia parlando della stessa webcam, per quando riguarda la seconda immagine che ho postato credo che lo stato sia liquido solamente in quella piccola lingua d'acqua in mezzo al lago, nella prima si nota la spruzzatina di neve di ieri sera. Domani comunque saliro' a Sankt Moritz, cerchero' di fare qualche foto![]()
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
La Lingua a me sembrava la parte ghiacciata e il resto liquido si vede l acqua in piccolo movimento se fai caso,pero' potrebbe essere un inganno ottico ed e' il contrario come dici tu.
Comunque e' questione di giorni/ore e sara' tutto ghiacciato, il Lago di St Moritz e piccolo e poco profondo, quando inizia il congelamento specie con le T di questi giorni finalmente basse, e'piu veloce di quello di Livigno.
Fa solo fatica a cominciare la parte iniziale del congelamento, forse per quello che ha detto l utente sopra, per il vento che mantiene l acqua con un leggero moto ondoso. Oltretutto prima di 2 giorni fa ,le T di St Moritz erano quasi sempre sopra lo zero, anche le minime. Almeno Livigno fa minime piu basse con HP.
Segnalibri