Già.
Qui una testimonianza video importante, dall'alto valore documentale direi.
Siamo in Val Martello, in cima alla vallata sui 17-1900mt., laterale sud dell'Alta Venosta.ì, nel cuore tirolese occidentale dell'A.Adige, poco italiano, tanto tedesco.
Da quell'altezza si arriva alle pendici del vasto ghiacciaio del Cevedale, che è 'accanto' a quello dell'Ortles.
Il video, sinceramente, è impressionante.
L'autore, l'utente trentino @manolo , l'ha rigirato ai più importanti glaciologi e climatologi italiani, fra gli altri nomi c'è anche Luca Lombroso.
Poche parole, se non: questo è un nuovo clima.
ragazzi è così e fa impressione
pochi giorni fa ero da quelle parti (Casati, Quinto Alpini, Forni...) e più ancora che l'avanzata fase di fusione dei nevai, fanno spavento i prati e i pascoli, polverosi e rinsecchiti anche sopra 2000 metri...
Nessuna sorpresa la facile paretina glaciale nord ovest del Pasquale adatta ai principianti: la salii qualche annetto fa (tipo 1991) e già allora non è che è che fosse in grande condizione: ora, ripeto, senza sorpresa alcuna già ai primi di luglio è composta solo da lembi di neve stagionale scollegati tra loro e da un rigonfiamento glaciale presente solo sulla cresta sommitale. Temevo pure peggio
lorenzo
Bellissimo, pur nella drammaticità della situazione, video!
Purtroppo non vedo come anche io non possa confermare che pure il ghiacciaio dello Stelvio, e tutti quelli intorno visibili, stiano soffrendo molto, e come ci siano già grosse aree senza più neve (e quindi con il ghiaccio già allo scoperto...).
20150717_204229.jpg
20150717_204233.jpg
20150718_143228.jpg
20150718_143223.jpg
20150718_143220.jpg
20150718_143216.jpg
20150718_143212.jpg
Segnalibri