Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
ok, giustissimo eh. però di tutto si può parlare tranne che di ennesimo ciclo di seccume e via dicendo. questo sarebbe il primo anno, dopo non so quanti, con deficit pluvio (e nivo per i ghiacciai). il vero problema è che il tutto avviene in un contesto di caldo folle che ne accentua quindi in maniera esponenziale gli effetti.
detto ciò, che era giusto per essere puntuali, un novembre così secco non lo ricordo da tantissimo tempo. ed è il mese più significativo per i ghiacciai insieme ad ottobre. e, con buona pace modellistica, il tutto proseguirà fino ad una buona parte di dicembre purtroppo. quindi la stagione di accumulo per i ghiacciai è andata bellamente a farsi benedire, a meno che faccia sciroccate con la +10 a dicembre e neve oltre i 2500... ma la vedo difficile onestamente.
Si vis pacem, para bellum.
Per quanto riguarda la Lombardia, negli ultimi 15 anni furono particolarmente secchi il novembre 2001 e quelli del 2005 e 2006. Quasi a voler sottolineare l'importanza degli accumuli di novembre, nelle tre estati successive a questi mesi secchi i bilanci dei ghiacciai lombardi presentarono un decremento forte.![]()
Si ma, aspettate a parlare, fanno ancora in tempo a cambiare, e per l'immacolata penso che qualcosa si muova, le ipotesi sono 2 o anticiclone con nebbia in pianura, oppure neve in pianura e freddo su con neve, ma sto anno cadrà questa neve, fredda e accumuli che bisognerà avere pazienza, e così, abbiamo avuto solo settembre buono, quando ottobre ti va a finire sotto media è chiaro che anche le precipitazioni sono meno pesanti se le perturbazioni sono di origine artica, se poi novembre e metà secco e caldo, e l'altra metà freddo e perturbazioni artiche non ti può andare peggio, poi magari ora fa ste nevicate fino a gennaio e poi a febbraio e marzo ti mette 2 metri e sei apposto, si vedrà
Già nei primi anni '90 si verificavano autunni secchi, tuttavia qualcosa cadeva giù ed inoltre le caldazze come questo Novembre scorso manco si sapeva cos'erano.
La situazione preoccupa perché le situazioni sfavorevoli alla neve si stanno ripetendo un po' troppo frequentemente, negli ultimi anni.
Storicamente Ottobre e Novembre sono sempre stati i mesi più piovosi dell'anno, ed invece stanno diventando tra i più secchi.
Come conseguenza, mancano le fondamentali nevicate autunnali che vanno a costruire un fondo bello compatto e durevole.
Le nevicate di Febbraio-Marzo, pur importanti, lo sono meno di Ottobre-Novembre.
C'è poco da fare, si può solo sperare in meglio, purtroppo...
Io temo fortemente che si ripeta l'andamento della passata stagione, e dire che pareva di aver toccato il fondo...
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Aggiungo che avendo ormai constatato che l'estate è tiranna in termini di caldo e anomalie, ovviamente la congiuntura con accumuli scarsi non può che portare all'incremento del ritiro glaciale. Mettiamoci tranquilli con buona pace dei titoloni di agosto 2014 che chiamavano già l'ampliamento dei ghiacciai e riduzione della fusione...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
e stamani carte terrificanti.della serie come arrivare a metà mese senza un accumulo.....!ma quello sarà oggetto del post invernale....!![]()
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Segnalibri