Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
dolomiti neve 21.03.2016

La prima metà del mese di marzo è stata abbondante di nevefresca con oltre 100 cm di neve a 1200 m di quota e 180 cma 2200 m. Questi apporti sono i maggiori misurati dal 1980ad oggi, precedendo anche il 2004 e il 1999. Anche il cumulodal 1 di febbraio al 15 marzo è il maggiore, precedendo, dipoco, il 2014. La sommatoria dal 1 di ottobre al 15 di marzoè nella media.L’indice di spessore di neve al suolo, ha raggiunto il suomassimo l’8 marzo. Lo spessore medio di neve al suolo dellaprima metà del mese, è il quarto valore dal 1986 ad oggi,preceduto dal 2014, 2009 e 1986. Tuttavia, essendo tuttaneve recente, i valori medi di densità del manto nevoso sonominori di quelli di riferimento del periodo. La coperturanevosa è continua su gran parte del territorio montanoveneto.
Ottima sintesi (come sempre) da parte dei previsori di Arabba! Il riferimento al dato della densità è quello che farà la differenza durante la prossima stagione ablativa.

Intanto da domani primo "assaggio" di fusione anche in quota, con zero termico prossimo ai 3000 metri fino a domenica. In Veneto partiamo da questa situazione di accumuli al suolo...

Mappa_LIVNEVE.jpg