Quella del Lauscher è F% = 50 - 5 T con F percentuale di neve rispetto al totale delle precip mensili e "T" la temperatura media mensile
quindi con 0 C avremo 50% di neve (sul totale delle precip mensili)
con +10 C si annulla la neve
e con -10 tutte le precip cadono sotto forma di neve
(poi si moltiplica per le precip medie mensili considerando che in media 1 mm di pioggia= 1 cm di neve e cosi' avrai il risultato approssimativo di quantita' di neve attesa per ogni mese.......)
In realta' bisogna applicare cio' in ogni catena del mondo e puo' essere molto differente la formula finale
tipo il Péguy ha trovato grosso modo -3, +2 e +7 per i percentuali 100% 50% e 0% nelle Alpi francesi in inverno e primavera
ma in autunno questi valori diventano -6, 0 e +6
Perché secondo lui in autunno sono nevicate di raddolcimento, invece in primavera sono nevicate di invasione artica. Per questo bisogna differenziare a seconda delle stagioni......
Riguardo le cime libanesi, si, il vento spazza dal massiccio del Makmel ad esempio tanta neve, ma li butta dall'altra parte e ovviamente non si perdono, li fa ammassare laddove ci sono doline o conche (a proposito 2/3 del Libano è carsico)
Comunque a livello climatico qui, bisogna avere almeno il 50% del suolo coperto di neve per considerare quel giorno con innevamento..........Le placche che rimangono qui sono un po' come un extra o un "bonus" a causa di effetti locali: morfologia del terreno, effetto eolico, valanghe, ombra ecc ecc........In realta' la neve qui copre le cime veramente per 6 mesi (ma da dicembre a maggio grosso modo).......
Vi mando 2 foto di ieri del Makmel.....chissa' fino a quando resiteranno quest'anno andato cosi' male? (Da notare come va l'acqua della neve fusa nella seconda foto dove l'altezza della neve raggiunge secondo qualcuno andato la' 15 metri !!!).....fonte foto: pagina facebook "Lebanese Mountaineering Association"
Ultima modifica di André Eid; 10/06/2018 alle 17:21
Segnalibri