Pagina 1 di 12 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 129

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,083
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Nowcasting nivoglaciale Alpi estate 2018

    Dopo un inverno molto nevoso e una primavera calda con molti rovesci ecco l'estate. L'innevamento che era in alcuni posti vicino ai record rimane buono in quota malgrado uno scioglimento importante in aprile e maggio.
    Per esempio in Savoia:

    01/06/2016:
    GrandeParei2016-06-01.gif

    01/06/2017:
    GrandeParei2017-06-01.gif

    01/06/2018:
    GrandeParei2018-06-01.gif

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciale Alpi estate 2018

    come sempre, è l'estate che ha in mano i nostri ghiacciai: l'importanza delle ondate di calore, la loro persistenza, intensità ed effetti correlati (temporali con apporti liquidi fino alle alte cime, copertura nuvolosa...etc) hanno dimostrato di essere il vero fattore per la verifica del mantenimento della copertura nevosa invernale (ovviamente con esclusioni a parte per ghiacciai valanghivi o situazioni specifiche dove la nevosità invernale ha il sopravvento).
    staremo a vedere...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciale Alpi estate 2018

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    come sempre, è l'estate che ha in mano i nostri ghiacciai: l'importanza delle ondate di calore, la loro persistenza, intensità ed effetti correlati (temporali con apporti liquidi fino alle alte cime, copertura nuvolosa...etc) hanno dimostrato di essere il vero fattore per la verifica del mantenimento della copertura nevosa invernale (ovviamente con esclusioni a parte per ghiacciai valanghivi o situazioni specifiche dove la nevosità invernale ha il sopravvento).
    staremo a vedere...
    vero.
    nel caso appenninico le piogge estiva, anche se accompagnate da temperature sottomedia, sciolgono più di sole africano a manetta e sopramedia continuo. In quest'ultimo caso però, se c'è poca neve invernale non basta lo stesso. e quest'anno di neve ce ne è davvero poca.

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    30/05/18
    Località
    Inveruno (MI)
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciale Alpi estate 2018

    Possibile che allo stelvio stia già affiorando il ghiaccio?
    stelviolive_09.jpg

  5. #5
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciale Alpi estate 2018

    Citazione Originariamente Scritto da valeriot Visualizza Messaggio
    Possibile che allo stelvio stia già affiorando il ghiaccio?
    stelviolive_09.jpg
    Si nonostante l'ultimo inverno sia stato più nevoso dell'anno scorso.
    Nell'ultimo mese e mezzo sulle Alpi Lombarde (non so altrove), specialmente su quelle orientali in quota ha fatto parecchio caldo con pochissimi rigeli causa cielo spesso coperto e correnti costanti meridionali.
    Per lo Stelvio l'inizio giugno 2018 sembra una fotocopia del 2017 per quanto riguarda l'accumulo nevoso. Vediamo come prosegue

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,532
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciale Alpi estate 2018

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Si nonostante l'ultimo inverno sia stato più nevoso dell'anno scorso.
    Nell'ultimo mese e mezzo sulle Alpi Lombarde (non so altrove), specialmente su quelle orientali in quota ha fatto parecchio caldo con pochissimi rigeli causa cielo spesso coperto e correnti costanti meridionali.
    Per lo Stelvio l'inizio giugno 2018 sembra una fotocopia del 2017 per quanto riguarda l'accumulo nevoso. Vediamo come prosegue
    Ma dai... non mi sembra proprio di vedere ghiaccio.. per il momento

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciale Alpi estate 2018

    Citazione Originariamente Scritto da valeriot Visualizza Messaggio
    Possibile che allo stelvio stia già affiorando il ghiaccio?
    stelviolive_09.jpg
    scusami, ma dove lo vedi nella foto?
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,083
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciale Alpi estate 2018

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    come sempre, è l'estate che ha in mano i nostri ghiacciai
    E purtroppo la previsione stagionale (d'accordo non è una certezza) dice estate calda sulle Alpi.

  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,137
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciale Alpi estate 2018

    In generale, l'accoppiata Aprile Maggio è stata tanto più disastrosa quanto più si procedeva verso Est. Sulle Giulie cose mai viste, fusione come mai prima a memoria di dati. A ciò aggiungiamo un semestre freddo che è stato più generoso con le Alpi occidentali (non che a est sia andata male, sia chiaro, ma in proporzione alle rispettive medie è andata decisamente meglio ad Ovest), il gioco è fatto.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciale Alpi estate 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_81 Visualizza Messaggio
    In generale, l'accoppiata Aprile Maggio è stata tanto più disastrosa quanto più si procedeva verso Est. Sulle Giulie cose mai viste, fusione come mai prima a memoria di dati. A ciò aggiungiamo un semestre freddo che è stato più generoso con le Alpi occidentali (non che a est sia andata male, sia chiaro, ma in proporzione alle rispettive medie è andata decisamente meglio ad Ovest), il gioco è fatto.
    Mah... insomma... al Gilberti ha fatto 1,56 volte il valore medio... il 156%
    In Ossola ha fatto circa il 127-130%
    Sul Cuneese forse siamo arrivati al 140-150%. Oltre lo spartiacque in zona è stata un'annata purtroppo sotto la media ( Grimsel Hospiz 1980m fermo a soli 1160 cm su una media di 1388)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •