L'innevamento è abbondante a quote di media e alta montagna: là dove viene rilevata, si va dai 180 - 170 cm al suolo di Abetone Ponte alle Lime, Pian Cavallaro Cimone, Sella di Leonessa Valle della Meta, Campo Staffi, Campo Catino, Forca d'Acero e monti del PNALM, Monte Pratello, Toppe del Tesoro, Ovindoli Magnola, Monti di Campo Felice, Campo Imperatore, ai 30 - 50 cm intorno ai 1400 metri di quota. Più giù, ovviamente, la neve è quasi scomparsa. I prossimi giorni, con il rialzo termico previsto e l'assenza di piogge abbondanti, la neve andrà incontro a processi di lenta trasformazione e consolidamento. Credo che rimarrà a lungo quest'anno. Tutto sommato ha recuperato abbastanza anche la Maiella nord orientale (Blockhouse con 120 - 130 cm di neve di altezza al suolo oggi a 2100 mt) ma qui siamo al di sotto delle medie abituali (abbiamo avuto poche avvezioni da est in questa stagione).
Ultima modifica di Ghiacciovi; 26/03/2021 alle 22:18
Campo Imperatore al tramonto
25 marzo.jpg
Valle Inferno - Sila Grande a metri 1860 mt - Il "ghiacciaio del sud". Anche in una stagione come questa, avara di neve al sud Italia, guardate che innevamento incredibile in questo angolo paradisiaco....più che infernale.
B Donato 25 marzo.jpg
Ultimamente non ho avuto modo di viaggiare, quindi direttamente da casa mia condivido la situazione che definirei nella media per inizio primavera sui monti Marzano e Carpineta
20210326_111833.jpg
Noto con piacere che quest'anno, appena possono, i plotoni Meteomont salgono anche alle quote più alte a monitorare l'innevamento pressocchè sconosciuto, dal punto di vista scientifico e metodologico, delle montagne appenniniche. Normalmente, infatti, i campi di rilevamento fissi sono situati solo a quote di bassa o media montagna , mediamente tra i 1000 ed i 1500 metri salvo poche eccezioni. Oggi , ad esempio , si sono spinti nelle zone del Monte Papa sul massiccio del Sirino dove, udite udite, hanno rilevato uno spessore di 190 cm a 1700 metri di quota. Come sospettavo da tempo, il Monte Sirino in Basilicata presenta dei connotati di innevamento davvero incredibili ma mai misurati ufficalmente alle alte quote.
Insomma, anche quest'anno che al sud non è stato un inverno eccezionalmente nevoso, quest'angolo montano ci presenta 2 metri di neve al suolo a fine marzo...... . Allego sotto la foto del bollettino meteomont di oggi.
Meteomont 26 marzo 2021.jpg
Oggi sono stato al Corno alle scale (Bo) (ho la fortuna di potermi allenare, non sono un fuorilegge eh)...
Ancora tanta neve da 1300 in su, ovviamente più pelato in cresta causa continue burrasche di vento sul tormentatissimo crinale tosco emiliano. Accumuli eolici ovviamente imponenti in certe zone
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Appennino Bolognese in condizioni fantastiche per essere praticamente ad aprile........
Ieri è uscito un bollettino meteomont con rilevamento fuori campo sul crinale delle Toppe del Tesoro a Roccaraso. Segnalato uno spessore di 130 cm.
Segnalibri