Dopo una primavera molto nevosa e un estate calda (localmente terza più calda in montagna in Svizzera) la situazione è piuttosto buona ad inizio autunno sopra 3500 m. Sotto 3500 m, niente da fare (con qualche eccezione).
Ecco qualche imagine Sentinel di fine agosto.
Pré de Bar (Monte Bianco):
Rutor:
Rocciamelone:
Les Rouies (Ecrins, vetta a 3589 m) piuttosto fortunato:
![]()
Un po di neve oggi sopra 3300 m :
Alpe d'Huez 05.09.24.jpg
piccola annotazione.
sono appena rientrato da un paio di giorni in Val Aurina.
Veloce passaggio in Val Riva di Tures dove si potevano vedere le Vedrette di Ries.
Fronti scoperti e apparati praticamente in vista con nevato solo nelle parti alte ed in alcune conche.
vedretta di ries.jpg
Facendo un bilancio dell'estate, i mesi di ablazione importante sono stati soltanto luglio e agosto. Purtroppo, a differenza del passato, senza intervalli perturbati che portassero qualche nevicata in quota per rallentare il processo. Confrontando le webcam anno su anno di Plateau Rosà e altri ghiacciai, certamente non siamo messi bene ma siamo messi meglio degli ultimi 3 anni passati. Anche i nevai a medie quote nelle dolomiti bellunesi hanno tenuto bene.
Ora dalla prossima settimana si prospettano nevicate a quote alte, sullo Stelvio previsti da 3BMeteo 80 cm in 2 giorni. Se apriamo ora la stagione delle nevicate autunnali iniziamo a gettare le basi per un 2025 di speranza![]()
Un po di neve sul Monviso oggi:
Mont Viso 09.09.24.jpg
Possiamo sperare nella fine dell'ablazione almeno qui a nordest dove dovrebbe fare un po' di neve in quota? Lo spero vivamente 1) perché poi sembra non esserci alcuna rimonta calda nel breve periodo e 2) perché poi non sembrano esserci altri passaggi perturbati a seguire [anche se con le gocce fredde isolate tutto può succedere]
Per cui cerchiamo di cogliere l'occasione e raccogliere il più possibile
Immagine 2022-12-21 113527.png
Lo Stelvio presenta la faccia che più mi piace, grigio in attesa della prevista neve ....sperem !
Molto freddo in quota stamattina :
T Col Major 4750 m 13.09.24.jpg
Piccolo San Bernardo (2188 m) :
Piccolo San Bernardo 13.09.24.jpg
Non si scherza in Austria:
Loser Alm 1600 m 12.09.24.jpg
oggi:
Loser Alm 1600 m 15.09.24.jpg
Segnalibri