Forse l'avanzata del Franz Josef neozelandese è dovuta ad un surge...
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 12/07/2006 alle 14:38
E' altresì interessante osservare come il ritiro non sia equivalente in tutte le parti del mondo.
Mi sa che le Alpi sono tra le più colpite...
Il ritiro di questo ghiacciaio è paragonabile a quello che hanno avuto molti nostri ghiacciai alpini, della stessa tipologia e di simile estensione, ma i ghiacciaietti che gli sono attorno non lo hanno seguito nella sorte...
Nell'altro thread abbiamo visto l'Arapaho, che in 100 anni è calato ma non drasticamente
Glacier National Park
Mentre questo ghiacciaio da cattura (sup.) e valanghe (inf.) ha avuto un andamento simile a quelli alpini
Fonte: http://nrmsc.usgs.gov/research/grinnell.htm
![]()
Queste sono le carte che mi fanno impazzire !!
Sempre lui: 1933 e 1981
Notate come la parte superiore, quella alimentata dalla cattura della neve (e qualche valanga) non sia calata drasticamente
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 12/07/2006 alle 14:48
Ecco il Franz Josef in due fasi distinti.
Nella prima è in progresso mentre nella seconda è in netto smagrimento e regresso.
La foto regressiva è la pù recente..
![]()
Le provenienze delle immagini le trovate facilmente guardando le proprietÃ* delle stesse
1999
1999
Infatti, la fase attuale è regressiva....fortemente regressiva....e questo mi conferma che potrebbe essersi trattato di un surge
Guardate come è calato rapidamente in soli due anni !!
Confermato il surge !!! http://en.wikipedia.org/wiki/Franz_Josef_Glacier
70cm al giorno !!!
Nel 1939
sempre in progresso
![]()
Ancora in pieno progresso...
![]()
Guardate questa. Si vede perfettamente la spinta del ghiacciaio, sia verso la parete laterale sia verso la fronte..
![]()
nel 1964....quasi era scomparso nella gola....
![]()
Enrico, impressionante la foto del 1939: sembra proprio di non stare in Nuova Zelanda con il clima temperato che ha.
Notevole anche la regressione che ha avuto negli anni 60 ed il nuovo avanzamento attuale dovuto al surge ma, penso, anche a buone nevicate (o sbaglio?)
saluti
Fabio
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Penso che la rapida accelerazione delle fasi sia dovuta alla particolare morfologia del ghiacciaio.Originariamente Scritto da Fabio68
Un grande bacino di accumulo a "ventaglio" ed una lingua stretta ed incassata esaltano i movimenti progressivi poiché le masse ghiacciate vengono convogliate in uno spazio obbligato che le costringe ad accelerare il movimento e così si ha il surge (un tipo).
Sulle Alpi era famoso il ghiacciaio di Vernagt, in Austria, che arrivò ad avanzare 12m al giorno nel 1845 (PEG).
![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 21/08/2006 alle 13:23
Segnalibri