Forse l'avanzata del Franz Josef neozelandese è dovuta ad un surge...
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 12/07/2006 alle 14:38
E' altresì interessante osservare come il ritiro non sia equivalente in tutte le parti del mondo.
Mi sa che le Alpi sono tra le più colpite...
Il ritiro di questo ghiacciaio è paragonabile a quello che hanno avuto molti nostri ghiacciai alpini, della stessa tipologia e di simile estensione, ma i ghiacciaietti che gli sono attorno non lo hanno seguito nella sorte...
Nell'altro thread abbiamo visto l'Arapaho, che in 100 anni è calato ma non drasticamente
Glacier National Park
Mentre questo ghiacciaio da cattura (sup.) e valanghe (inf.) ha avuto un andamento simile a quelli alpini
Fonte: http://nrmsc.usgs.gov/research/grinnell.htm
![]()
Queste sono le carte che mi fanno impazzire !!
Sempre lui: 1933 e 1981
Notate come la parte superiore, quella alimentata dalla cattura della neve (e qualche valanga) non sia calata drasticamente
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 12/07/2006 alle 14:48
Ecco il Franz Josef in due fasi distinti.
Nella prima è in progresso mentre nella seconda è in netto smagrimento e regresso.
La foto regressiva è la pù recente..
![]()
Le provenienze delle immagini le trovate facilmente guardando le proprietÃ* delle stesse
1999
1999
Infatti, la fase attuale è regressiva....fortemente regressiva....e questo mi conferma che potrebbe essersi trattato di un surge
Guardate come è calato rapidamente in soli due anni !!
Confermato il surge !!! http://en.wikipedia.org/wiki/Franz_Josef_Glacier
70cm al giorno !!!
Nel 1939
sempre in progresso
![]()
Ancora in pieno progresso...
![]()
chi mi sa spiegare cos'è un surge?
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
http://www.nimbus.it/ghiacciai/2002/...vedere_art.htmOriginariamente Scritto da Tormenta
http://www.sapere.it/gr/ArticleViewS...odo=LinkToFree
In veritÃ*, i surge si verificano anche quando si hanno momenti climatici idonei all'avanzata glaciale. Non sono d'accordo con la definizione di Nimbus, che lo restringe a:Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
i tratta molto probabilmente di un fenomeno di surge, una sorta di “piena glaciale”, una rapida e improvvisa avanzata di un ghiacciaio non riconducibile a un aumento di alimentazione nevosa o a una diminuzione della fusione. Gli unici casi di surge documentati sulle Alpi sono quelli relativi al Vernagtferner (Ötztal, Alpi austriache) e manifestatisi in quattro occasioni tra il 1599 e il 1848, e quello verificatosi tra il 1817 e il 1818 sul ghiacciaio di Solda (Ortles -Cevedale) che portò la fronte ad avanzare di 1200 m
Nei casi del Vernagt e del Solda, l'avanzata repentina fu provocata dalla PEG e dalle particolari condizioni orografiche dei ghiacciai. Infatti, il surge si verficava ogni qualvolta c'erano le condizioni climatiche favorevoli all'avanzata glaciale. Il Vernagt è un caso "clinico" per eccellenza..
Per il ghiacciaio neozelandese non so quali siano state le cause
grazie enrico per l'ottima spiegazione....anche telefonica
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri