Non siamo noi a distruggere il tutto, volevo ricordare che in passato con situazioni di 0 smog, vi sono stati stati fenomeni di buco dell'ozono ai massimi storici, in fatto di estensione, con conseguente effetto serra.Originariamente Scritto da brizio700
E' solo un ciclo della Terra.
Cmq stiamo a vedere cosa succederÃ* alle ns. latitudini nei prox 20 anni!
Va monitorata con attenzione la CDG il cui sprofondamento a latitudini inferiori porterÃ* per L'Europa gravi conseguenze.....
Pensate che alcuni scienziati inglesi ipotizzano che nei prossimi 50 anni l'Europa settentrionale verrÃ* sommersa dai ghiacci....
Ciao!
*MIRKO*
scusa ma mi sfugge il nesso buco nell'ozono>effetto serraOriginariamente Scritto da Mirkosp
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Il buco nell'ozono permette ai raggi solari ultravioletti di raggiungere la crosta Terrestre, la terra per sua caratteristica assorbe calore ma è anche vero che nell'atmosfera(primi 20 Km) vi sono molti agenti che ne impediscono la fuoriscita, primis di tutti il vapore acqueo ed il pulviscolo presente nei più bassi strati! Se il calore che arriva è maggiore, maggiore sarÃ* la quantitÃ* di calore che rimarrÃ* intrappolata nelle correnti!Originariamente Scritto da Ricky nibi
Essendo che per ciclo di compensazione le correnti calde vanno a riscaldare le calotte polari mentre il freddo si sposta per mitigare il clima nelle latitudini medie, il rialzo termico interessa di più le zone polari con conseguente discioglimento dei ghiacci!!!!
*MIRKO*
continua a non quadrarmi:Originariamente Scritto da Mirkosp
1) il 99% della radiazione ultravioletta è comunque assorbito dalla fascia di ozono stratosfarico
2) le radiazioni ultraviolette sono al limite inferiore di lunghezza d'onda della shortwave radiation e parte dello spettro che sta sotto il nome di radiazione ultravioletta ha una lunghezza d'onda più corta della shortwave radiation, la radiazione principe per il trasferimento di energia.
3) non ho mai trovato da nessuna parte un nesso fra buco dell'ozono ed incremento di effetto serra.
inoltre se minore è il filtro dell'ozono stratosferico, ipoteticamente un incremento di radiazione UV non incrementa l'effetto serra ma incrementa il flusso di energia in ingresso! caso mai una massiccia presenza di ozono troposferico funge da gas serra.
qui qualche link utile
http://it.wikipedia.org/wiki/Buco_nell'ozono
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_serra
http://it.wikipedia.org/wiki/Ultravioletto
http://en.wikipedia.org/wiki/Ultraviolet_radiation
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri