13 agosto 1941 e 31 agosto 2004
http://www.devil.it/forums/index.php...=0&#entry81486
Saluti da Corrado
Wow !! Ritiro spettacolare....
Notevole la rapiditÃ* della colonizzazione da parte della vegetazione pioniera.
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=28300
![]()
![]()
alla afccia del ritiro....Spero sia una prospettiva ma sembra che il ghiaccio sia ritirato di spessore almeno 20 metri
*MIRKO*
Solo 20 metri ??Originariamente Scritto da Mirkosp
Guarda la trimline sul fianco della montagna in fondo, la striscia chiara. Altro che 20 metri !!
![]()
saranno almeno 200/300 metriOriginariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Non vedo la differenza tra le due foto....![]()
![]()
![]()
![]()
Ah, sì... una è in bianco e nero![]()
![]()
![]()
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Viene da piangere sul serio.......
Quando capiremo che cosa stiamo combinando sarÃ* troppo tardi
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse
Dati meteo online di Avezzano:
www.fabriziolombardi.altervista.org
Socio fondatore dell'associazione meteo "AQ Caput Frigoris":
www.caputfrigoris.it
Allora forse è la prospettiva della foto che m'inganna, Cmq ritiro considerevole!!!!!!!!
*MIRKO*
Segnalibri