Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 39 di 39

Discussione: Marmolada

  1. #31
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/09/07
    Località
    Roma Anagnina 78 m
    Età
    40
    Messaggi
    1,088
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marmolada

    hanno compiuto uno scempio indicibile e ingiustificato per quelle 2 "piste" del cavolo...è ora che chiudano tutto la sopra,almeno d'estate, e ne facciano un monumento ai poveracci che ci sono morti...

    intanto oggi,5 luglio, il ghiacciaio fa capolino sempre più...


    [SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
    [/U][/SIZE][/B]
    [I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
    [/SIZE]

  2. #32
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/07
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marmolada

    ma siamo messi meglio o peggio dell'anno scorso.

  3. #33
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/09/07
    Località
    Roma Anagnina 78 m
    Età
    40
    Messaggi
    1,088
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marmolada

    da un anno all'altro il ritiro e la perdita di spessore è evidente:

    2 settembre 2007 confrontato con il 30 agosto 2008...la lingua tra il sasso delle dodici e il sasso delle undici è arretrata nettamente e ha perso spessore. In più si è lasciata dietro una placca che l'anno scorso era ancora ben saldata ad essa...
    anche la porzione sopra Pian dei Fiacconi mostra inequivocabili cambiamenti negativi





    [SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
    [/U][/SIZE][/B]
    [I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
    [/SIZE]

  4. #34
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/09/07
    Località
    Roma Anagnina 78 m
    Età
    40
    Messaggi
    1,088
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Marmolada

    Fa riflettere poi anche un confronto con la situazione del 2005...(immagine presa dal sito dell'Arpa Veneto).

    anno dopo anno è evidente il ritiro e lo smagrimento, soprattutto nella parte centrale del ghiacciaio


    Per i nostalgici inserisco una foto che ho fatto nel museo della Grande Guerra a punta Serauta, in cui ho immortalato una vecchia carta del 15'-18' che, oltre a segnare le postazioni militari, ci testimonia l'estensione del ghiacciaio in quegli anni...





    Ultima modifica di indiana_johnny; 05/09/2008 alle 00:27
    [SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
    [/U][/SIZE][/B]
    [I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
    [/SIZE]

  5. #35
    Brezza tesa L'avatar di mirto
    Data Registrazione
    09/10/06
    Località
    Firenze (FI)
    Messaggi
    530
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Marmolada

    Il Ghiacciaio della Marmolada è sempre più in grave crisi, come si può vedere da questa immagine tratta da DolomitiClima del 12/09/2008.
    Fonte: http://www.arpa.veneto.it

    Nei punti rossi indicati sulla foto, che perdita di spessore si può stimare?
    5 m? 10 m?

    Non è lontano il giorno in cui questo Ghiacciaio sarà ridotto a pochi nevai sparsi, e nemmeno sempre presenti...

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org

  6. #36
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Marmolada

    beh mirto, non esageriamo... quantifica gli anni che dici, perchè sembra che in 5-6 anni rimangano solo delle placche nevose al posto del ghiaccio...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  7. #37
    Brezza tesa L'avatar di mirto
    Data Registrazione
    09/10/06
    Località
    Firenze (FI)
    Messaggi
    530
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Marmolada

    Qualche anno fa (2004) l'ARPAV ha messo nella sezione " Neve e Valanghe " i risultati del rilevamento di spessore del Ghiacciaio della Marmolada, della Fradusta e del Superiore dell'Antelao:

    http://www.arpa.veneto.it/csvdi/w_csvdi/ghiacciai.htm

    Per quanto riguarda il Ghiacciaio della Marmolada, lo spessore medio risultò di 16.5 m (massimo: 45 m).



    Dal confronto fotografico tra il 2004 e il 2008, dire che il ghiacciaio ha perso 5 metri di ghiaccio nei punti evidenziati con il bollo rosso non mi pare una cosa fuori dalla realtà.

    A tale ritmo, circa 1 m di ghiaccio perso ogni anno, in 15 anni il ghiacciaio si ridurrebbe di molto, e dopo altri 15 anni praticamente si estinguerebbe.
    Perdendo in media 1.5 m di ghiaccio all'anno, invece, siamo nell'ordine dei 10 anni per assistere ad una forte contrazione, ed altri 10 per il declassamento a glacionevato.

    La cosa grave, guardando l'immagine, è che la porzione orientale ha spessori di ghiaccio che decrescono con la quota: il che significa che a lungo termine il bacino di alimentazione perderebbe la sua funzione primaria.

    Situazione meno drammatica per la porzione compresa tra Punta Penia e Punta Rocca, dove si riscontrano gli spessori più consistenti e la morfologia aiuta ad accumulare e proteggere la neve: il bilancio, però, mi pare comunque deficitario.
    Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org

  8. #38
    Vento moderato L'avatar di Valfonda
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Parma centro durante la settimana; Sala Baganza (PR) nei WE
    Età
    49
    Messaggi
    1,458
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marmolada

    Vero, ricordo anch'io quello studio. Se non sbaglio il ghiacciaio più spesso risultò il superiore dell'Antelao con spessori massimi quasi doppi rispetto alla Marmolada, quindi sugli 80-90 metri. E' chiaro che la conformazione influenza molto questo aspetto. Il superiore dell'Antelao è alquanto stretto in alto e ben incastonato tra le alte pareti. Sicuramente più valanghivo( e ci vuole poco....) della Marmolada.
    Per quanto riguarda il futuro se si parla di 20-30 anni vorrei darti torto ma se penso dove eravamo 20-30 anni fa.....
    Con le condizioni attuali( T sopra media storica e precipitazioni in diminuzione e solo qualche anno jolly) a mio parere sotto i 3500 è veramente dura avere situazioni conservative.
    Poi e non per andare in contraddizione con le mie stesse parole già 10-15 anni fa temevo per la fine imminente di altri piccoli ghiacciai dolomitici come quello del Cristallo o quelli del Sorapiss, di Tofana etc. Tutti si sono ridotti chi più chi meno altri forse non sono più classificabili come ghiacciai ma glacionevati ma comunque hanno mostrato un spirito di sopravvivenza di tutto rispetto. E ripeto parlo di quasi 15 anni fa.

  9. #39
    Brezza tesa L'avatar di mirto
    Data Registrazione
    09/10/06
    Località
    Firenze (FI)
    Messaggi
    530
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Marmolada

    Già!
    La cosa preoccupante è il trend attuale che ogni anno erode cospicue porzioni di " ghiaccio storico ".
    Per avere idee più chiare sulla sorte dei nostri ghiacciai e quanto ancora possono durare nel caso (nefasto) permangano le condizioni attuali, bisognerebbe avere delle misure di spessori come nel caso del Ghiacciaio della Marmolada, della Fradusta e dell'Antelao Superiore.

    Azzardo una cifra: negli ultimi 15 anni, i Ghiacciai delle Dolomiti, avranno perso... che so... 15-20 metri di ghiaccio?
    Ebbene, 15 metri di ghiaccio su apparati di norma spazialmente piccoli (Marmolada e Superiore Antelao esclusi) sono una bella botta, anche in termini di dinamicità e quindi trasferimento di ghiaccio dal bacino collettore a quello ablatore.

    Non resta che incrociare le dita, sperando almeno di salvare quanto resta ancora.

    Ultima modifica di mirto; 18/09/2008 alle 18:18
    Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •