Tale apparato un po' mi ricorda quello dei Laghi di Tamburello (avete info a tal proposito?).
Paragone poco "scientifico"... ma molto "umano".
Ciao!!
Davide V
il solito mitico, immenso Davide!
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Gran reportage![]()
A me sembra una morena di nevato. Sulle Dolomiti ce ne sono a iosa come questa. Cmq, mi posso sbagliareOriginariamente Scritto da daverose240573
![]()
bestia che differenza rispetto a quando ci sono andato su il 27/29 luglio 07
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Bibliografia:
COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO (1930-1941) Relazioni delle campagne glaciologiche del 1929,1938,1939
COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO (1950-1960) Relazioni delle campagne glaciologiche del 1947,1949,1950,51,52,53,54,56,56,57,58,59
COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO 1983-2000 Relazioni delle campagne glaciologiche 1982,85,86,88,94,99
DESIO A.(1921) -Osservazioni glaciologiche nelle Alpi Carniche e Giulie. In Alto, XXXII, n.1-3, Udine
DESIO A. (1921)- I Ghiacciai del Canin e del Montasio (Oss. del 1921). In Alto, XXXII, n.4-6, Udine
DESIO A. (1922)- I Ghiacciai del Canin e del Montasio (Alpi Giulie) (oss.del 1922). In Alto, XXXIV, n.1-3 , Udine
DESIO A: (1923)-I Ghiacciai del Canin e del Montasio (A. Giulie) (oss.del 1923). Udine
RABAGLIATI R,SERADREI BARBERO R. (1982)- I Ghiacciai delle Alpi Giulie dal 1920 al 1979. Spostamenti delle fronti e variazioni climatiche, St. Trentini. Sc. Nat.,vol.59, Trento
SERANDREI BARBERO R., RABAGLIATI R., ZECCHETTO S., (1989)- Analisi delle misure delle fronti dei ghiacciai delle A. Giulie e correlazioni con i dati climatici, Geogr. Fis. Dinam. Quat., Vol 12 (2), Torino
Ultima modifica di paglia; 14/08/2007 alle 14:35 Motivo: mistake
Paolo Pagliardi
Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)
In questo 2014 ripetizione della gita, fra una settimana.
Sopra i 1800-1900 c'e' ancora manto invernale.
Segnalibri