Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    51
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Sito glaciogeno Vallone di Prevala (Sella Nevea-UD)

    Domenica 06 Agosto 2006.
    Alpi Giulie, zona Sella Nevea, in prossimitÃ* del Rif Celso Gilberti.
    Incontro di Meteotriveneto (M3V) al sito a potenzialitÃ* nivo-glaciali in sinistra idr del Medio Vallone di Prevala, sito sviluppantesi tra i 1850 ed i 1950 m slm, quota max bacino ai 2400 m e passa del M.Forato.

    Il sito glaciogeno in questione probabilmente (non lo conosco bene, chiedo lumi al riguardo) ospita un glacionevato... forse placca di nevato semipermanente in questi ultimi anni, ma dalla conformazione di certe aree detritiche mi é parso di vedere in esse caratteristiche di morenico superficiale.
    Tengo a precisare come ulteriori considerazioni sulla fenomenologia glaciale in questione non sono certo fattibili ad inizio Agosto, ma nei "paraggi" di metÃ* Settembre-inizi Ottobre (ad ablazione terminata).

    Mappa di localizzazione del sito a potenzialitÃ* glaciali:


    Sito glaciogeno nella sua interezza:



    Vista dall'alto del "bacino di accumulo", ad evidente alimentazione valanghiva:


    Alcune immagini della visita di M3V al sito glaciogeno:





    In "ispezione" al sito:


    Con Paolo Zamparutti si discute degli appuntamenti "glaciologici" di Settembre:


    Ciao a tutti!!
    Davide V

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di lupin-3
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Monticello 410m (LC)
    Età
    47
    Messaggi
    2,962
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sito glaciogeno Vallone di Prevala (Sella Nevea-UD)

    belle... molto interessante ...sarebbero belle foto vecchie x far paragoni col passato ciao
    " L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
    -Bruno Detassis-

  3. #3
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,283
    Menzionato
    92 Post(s)

    Predefinito Re: Sito glaciogeno Vallone di Prevala (Sella Nevea-UD)

    ma che bel posto...
    ma che bella gente!


    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    51
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sito glaciogeno Vallone di Prevala (Sella Nevea-UD)

    Citazione Originariamente Scritto da lupin-3
    belle... molto interessante ...sarebbero belle foto vecchie x far paragoni col passato ciao
    Trovarle..... é anche per questo che ho aperto il thread qui dentro, per chiedervi un aiuto.
    Enrico 3b meteo, per esempio... ho visto che hai foto molto vecchie di qualsivoglia bacino glaciale, avresti qualche scatto di codesta unitÃ*?
    Grazie, ciaooo!!
    Davide V

  5. #5
    M4RKO76
    Ospite

    Predefinito Re: Sito glaciogeno Vallone di Prevala (Sella Nevea-UD)

    Su questo grande nevaio una volta cèra uno skilift che dava la possibilitÃ* di effettuare lo sci estivo, ve lo dico perchè l'ho fatto....

  6. #6
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,283
    Menzionato
    92 Post(s)

    Predefinito Re: Sito glaciogeno Vallone di Prevala (Sella Nevea-UD)

    giÃ*, si vedono benei due ex skilift qua.

    http://upload4.postimage.org/797411/photo_hosting.html

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  7. #7
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Sito glaciogeno Vallone di Prevala (Sella Nevea-UD)

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573
    Trovarle..... é anche per questo che ho aperto il thread qui dentro, per chiedervi un aiuto.
    Enrico 3b meteo, per esempio... ho visto che hai foto molto vecchie di qualsivoglia bacino glaciale, avresti qualche scatto di codesta unitÃ*?
    Grazie, ciaooo!!
    Davide V
    Purtroppo non ne ho
    Il Prevala è famoso ed un tempo veniva rapportato allo stato dei ghiacciai del Canin. Il fatto che ancora esista mentre i glacionevati del Canin siano in evidente estinzione conferma come molti ghiacciai, usualmente attribuiti a valanghe, in realtÃ* esistessero grazie alla cattura della neve.
    Interessante la colonizzazione erbacea della morena latero-frontale che definirei una "nivomorena" piuttosto che una vera e propria morena frontale. Non penso ci sia mai stato movimento, neanche durante la PEG.


  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    51
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sito glaciogeno Vallone di Prevala (Sella Nevea-UD)

    Non posso che essere d'accordo con te, Enrico, sul fatto che tale morena sia una morena di nevato (quindi originatasi per ablazione differenziale risp al bacino nivale).
    Cmq a questo link: http://www.umfvg.org/index.php?page=...php&id_art=107 ben si capisce come tale Sito Glaciogeno ospiti in realtÃ* un glacionevato.
    Ciao!!
    Davide V

  9. #9
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Sito glaciogeno Vallone di Prevala (Sella Nevea-UD)

    E' indubbiamente una formazione molto interessante. Un classico scarico di canali che convogliano la neve da alcuni embrioni di circhi sospesi i quali a loro volta ospitavano ghiacciai di balconata nel Wurm.
    Indubbiamente è un glacionevato di notevole importanza, ma purtroppo dinamicamente scollegato dai vari Canin e Forato e quindi testimone solo di se stesso...
    Esistono monografie su di lui ?? A me non risulta.
    Mi piacerebbe sapere se è mai scomparso del tutto...io penso di no





    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 06/09/2006 alle 12:39

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    51
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sito glaciogeno Vallone di Prevala (Sella Nevea-UD)

    07 Ottobre 2006
    Alle 12.40, dopo una mattina a scuola, io ed il mitico André Von Bellotten Mit 4 Pennacchien partiamo in direzione di Sella Nevea.
    Mangiare il più possibile, é la parola d'ordine, quando, nelle ultime 2 ore di scuola, controlliamo i nostri pargoletti di prima (1ma D per me, 1ma C per André Von Bellotten Mit 4 Pennacchien) durante il rinfresco con i genitori nell'ultima delle 3 giornate di accoglienza.
    Fette di torta a go-go, patatine e altre porcherie... vabbé, dai, che il viaggio é lungo!!
    Ore 15.30: ci accoglie una nebulosa Sella Nevea.
    "Polenta e friGo", sblatera André Von Bellotten Mit 4 Pennacchien salendo la ripida valle di Raccolana: dai che al ritorno se fermemo!!! ;9L ;9L
    In un'oretta di salita selvaggia siamo ai Piani di Prevala, in vista dell'adorato sito glaciogeno.

    ... Montasiooooo!!!


    Glacionevato della Prevala, 2 mesi dopo:

    Sono 3 placche residue, assommano quasi un ettaro compresa la parte superiore mascherata dal detrito.
    Per Enrico: mi sa che quella bestia li non é una pseudomorena (o morena di nevato); troppo bella nella sua regolaritÃ*.... eppure dalle foto successive si vedrÃ* come in alcune parti "scollano" i detriti... ma quel mega masso nell'estremo destro é ancora li in equilibrio.... bah, vedremo tra una decina d'anni se "implode" per fusione del nucleo di nevato. Mio parere é da svilupparsi nella sicura presenza, in passato, di una massa di ghiaccio e di nevato di dimensioni ben maggiori, che un minimo di dinamismo deve aver per forza avuto.

    Insomma, insieme eterogeneo di placche di ghiaccio e nevato, dalle caratteristiche di semipermanenza:


    Io me:


    André Von Bellotten Mit 4 Pennacchien, risalendo la morena (o pseudomorena????):


    Dall'arco morenico verso la placca inferiore (piu' in alto alcune propaggini della ben più grande placca superiore):


    Sulla placca superiore:



    Salendo moolto in alto, su detriti instabili si ha una vista sulla placca superiore, su parte della placca inferiore a sx, e sulla filiforme placca mediana a destra.... divisa da quella superiore da una evidente nuova pseudomorena.


    La placca mediana (particolare sul ghiaccio sottostante la neve fresca):



    Dal cavo dell'ex manovia di risalita dei vecchi impianti di sci estivo, vista verso la placca inferiore... intanto André Von Bellotten Mit 4 Pennacchien prende la strada del ritorno causa gelida temperatura....


    Particolari placca inferiore, visibilmente più spessa delle altre 2:



    E poi giu', 20 minuti di pazza discesa verso Sella Nevea!!
    Montasio sotto una fitta nevicata, intanto:


    "polenta e friGo"... continua a sblaterare il buon André Von Bellotten Mit 4 Pennacchien... immancabile risatina, ben conoscendo le sacre abitudini culinarie degli amici friulani!!!
    Ma il cartello nn riusciamo a vederlo sulla strada del ritorno... troppo buio...
    E allora ecco balzarci alla mente i clamorosi 4 euri per una mangiata al "Pollo Hunt"... con 2 pollastre dentro che erano tutte da mangiare!!! ;9L ;9L
    Nel viaggio di ritorno prolungata riflessione sul senso che puo' avere sobbarcarsi 550 km per fotografare 3 tochi de giasso messi in crose... ma chi ama i ghiacciai potrÃ* ben sottolineare l'inutilitÃ* di questa riflessione.
    E' tutto. Arrivederci al prossimo anno, Prevala!!!
    Davide V

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •