Si, è lui.Originariamente Scritto da zampe
![]()
Ecco qua Enrico. Ti metto le foto. COme potrai notare si vede poco sia per il nebbione sia perrchè effettivamente il ghiaccio è praticamente tutto sepolto dai detriti. Qualcosa si intuisce. L'accesso è quanto mai scomodo, a dir poco...Originariamente Scritto da zampe
![]()
Aggiungo anche qualche foto della giornata.
![]()
Cominciamo con l'arrampicata, il famoso "buco" per passar di lÃ*, una vista sulla Marmolada da sopra le nebbie.
IMG_1810_resize.JPG
IMG_1813_resize.JPG
IMG_1815_resize.JPG
Ora quelle del ghiacciaio
IMG_1817_resize.JPG
IMG_1820_resize.JPG
IMG_1819_resize.JPG
IMG_1818_resize.JPG
Quello che sono Enrico, ma dato che in quella zona è molto raro metterci piede ho pensato ti facessero comunque piacere, anche se le condizioni del ghiaccio sono pietose....![]()
![]()
![]()
Ti ringrazio moltissimo !!!!Originariamente Scritto da zampe
Ho rielaborato velocemente la foto per capire qualcosa di più visto che il posto non lo conosco.
Quel chiarore a sinistra in fondo cosa è ? Un valico oppure la neve ??
La foto è presa dall'alto in basso o viceversa ??
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 04/10/2006 alle 19:36
La foto è presa dall'alto in basso, direzione da Sud verso Nord della foto. Ero sulla cengia nel versante Nord di Cima del Coro e ho fotografato dall'alto il vallone del ghiacciaio. Il chiarore è neve residua. Ce ne sono parecchie tracce sulle Pale quest'anno. D'altronde tra 2004 e 2006 come residui valanghivi non è andata malissimo.Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Quindi in soli 8 anni il Marmor è andato a farsi friggere....Originariamente Scritto da zampe
Cmq, grazie !!!
![]()
Immenso, Fabio, immenso!!!![]()
![]()
![]()
Dalle tue foto mi accorgo di aver sparato una cavolata, probabilm é piu' semplice visionarlo dall'alto questo minuscolo apparato...
Ciao, a Domenica!!!
Davide V
Ieri ho beccato una foto del Marmor del 1907 (di Marinelli) in una vecchia rivista del CAI che ho in "archivio"....che rinco che sono!!!!
In giornata faccio la scansione e la posto. E' bellissima !!
Si dovrebbe recuperare il grande lavoro di Marinelli del 1910 sui ghiacciai delle Alpi venete, pubblicato sulle Memorie della SocietÃ* Geografica nello stesso anno.
E' lo stesso Marinelli che visitò e rilevò il Calderone nel 1916 (una sua foto è inserita nel mio lavoro su TG9).
Qualcuno ce l'ha?? In Biblioteca nazionale a Roma c'è
La documentazione iconografica è essenziale
![]()
Eccolo in tutto il suo splendore![]()
![]()
![]()
![]()
La bocca è impressionante..
![]()
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 06/12/2006 alle 09:33
Semplicemente FAVOLOSO, Enrico!!
Ma dove le trovi tutte queste foto?????![]()
Ciaooo!!
Davide V
25 anni di raccolta di materiale iconografico (in maniera non continuativa) sui ghiacciai, soprattutto quelli "minori", che mi interessano molto di più.Originariamente Scritto da daverose240573
![]()
Segnalibri